Associazione A.S.T.A. e il Progetto “Dopo di Me”: Rifugio e Cura per gli Animali degli Anziani

L’Associazione A.S.T.A. (Associazione Salute e Tutela degli Animali) è un ente senza scopo di lucro che ha da sempre come missione principale la tutela degli animali e la promozione del loro benessere.

Tra le numerose iniziative promosse dall’associazione, uno dei progetti più significativi e di grande impatto sociale è “Dopo di Me”. Questo progetto nasce con l’intento di garantire un futuro dignitoso agli animali che, a causa della morte o dell’impossibilità del proprio proprietario di prendersene cura, si trovano in difficoltà.

anziani e pet
senioritalia.it – Progetto “dopo di me”

Il progetto “Dopo di Me” si rivolge principalmente agli anziani proprietari di animali, molti dei quali, purtroppo, non hanno nessuno a cui affidare i propri pet quando non possono più occuparsene. La realtà è che gli animali domestici sono spesso considerati veri e propri membri della famiglia, e quando il padrone anziano si trova a dover affrontare un momento di vulnerabilità, sia per motivi di salute che di età, l’idea di separarsi dal proprio amico a quattro zampe può risultare particolarmente dolorosa. Purtroppo, in alcuni casi, la situazione di solitudine degli anziani e l’impossibilità di curare il proprio animale porta alla rinuncia o all’abbandono del pet, causando ulteriore sofferenza per entrambi.

L’Obiettivo del Progetto: Garantire Cura e Rifugio agli Animali

Il cuore del progetto “Dopo di Me” è quello di garantire ai pet degli anziani un rifugio sicuro e amorevole, anche dopo la morte del loro padrone. L’iniziativa offre agli animali l’opportunità di essere accolti in strutture o famiglie affidatarie che si prendano cura di loro, ma senza dimenticare le volontà del proprietario defunto. In questo modo, l’animale non subisce il trauma della separazione improvvisa e viene accolto in un ambiente che rispetta le abitudini a cui è stato abituato.

Inoltre, l’associazione assicura che gli animali vengano sottoposti a cure veterinarie adeguate, gratuitamente per gli anziani con un ISEE fino a 15.000 euro, garantendo così il benessere fisico e psicologico degli animali. Un altro aspetto importante di “Dopo di Me” è il supporto psicologico e pratico per gli anziani, che non solo ricevono aiuto nella gestione quotidiana degli animali, ma possono anche pianificare in anticipo il destino dei loro pet, nel caso in cui dovessero venire a mancare.

Un Sostegno per gli Anziani e per i Loro Amici a Quattro Zampe

Bilanciamento dei benefici per anziani e animali
Bilanciamento dei benefici per anziani e animali

Il progetto offre un doppio beneficio: da un lato, gli anziani possono continuare a vivere serenamente il loro rapporto con il proprio animale, senza la preoccupazione di cosa accadrà a lui dopo la loro morte. Dall’altro, gli animali, che sono parte integrante della vita quotidiana di molte persone anziane, ricevono una seconda possibilità di essere amati e curati, senza rischiare l’abbandono o la sofferenza.

Un altro aspetto fondamentale del progetto è la creazione di un “trust”, che consente agli anziani di stipulare un accordo legale per garantire che le loro volontà in merito ai propri animali vengano rispettate anche dopo la loro morte. Questo strumento permette di tutelare gli animali in modo formale e sicuro, dando ai proprietari la certezza che, in caso di necessità, i loro animali saranno accuditi come desiderato.

Come Partecipare al Progetto “Dopo di Me”

Gli anziani che desiderano usufruire del progetto possono rivolgersi direttamente all’associazione A.S.T.A., che fornirà informazioni dettagliate e assistenza personalizzata. L’associazione collabora con professionisti qualificati, inclusi veterinari e avvocati, per aiutare gli anziani a pianificare la cura futura dei loro animali.

Per chi fosse interessato ad adottare un animale che ha perso il suo padrone, “Dopo di Me” offre anche la possibilità di diventare una famiglia affidataria. Questo aspetto del progetto è particolarmente importante, poiché consente agli animali di vivere in ambienti domestici amorevoli, senza dover passare per il rifugio, e aiuta a sensibilizzare la comunità sull’importanza del rispetto per gli animali e della solidarietà tra generazioni.

Gestione cookie