L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) è la principale società scientifica che riunisce gli oncologi medici in Italia. Fondata nel 1973, AIOM si dedica alla promozione della conoscenza e della pratica dell’oncologia medica attraverso corsi di formazione post-laurea, incontri scientifici e ricerca clinica.
L’associazione conta circa 1.400 membri e svolge un ruolo cruciale nel migliorare la qualità delle cure oncologiche nel Paese. Grazie alle sue attività, AIOM contribuisce a sviluppare linee guida basate sull’evidenza, migliorando così le strategie terapeutiche e garantendo cure sempre più efficaci ai pazienti oncologici.
Negli ultimi anni, l’Italia ha compiuto importanti progressi nell’implementazione delle Reti Oncologiche Regionali (ROR). Queste reti sono fondamentali per garantire un’assistenza oncologica coordinata ed efficace, ottimizzando le risorse e riducendo le disuguaglianze territoriali.
Secondo la Quinta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle Reti Oncologiche Regionali, condotta da AGENAS nel 2023, molte regioni hanno sviluppato reti oncologiche ben strutturate, sebbene permangano differenze significative tra Nord e Sud in termini di organizzazione e qualità dell’assistenza.
Alcune regioni italiane hanno implementato con successo le loro reti oncologiche, garantendo un servizio efficiente e ben organizzato. Tra queste troviamo:
Queste regioni hanno sviluppato modelli di rete avanzati, permettendo un’efficace presa in carico dei pazienti oncologici e garantendo trattamenti omogenei su tutto il territorio.
Altre regioni hanno avviato una riorganizzazione delle reti oncologiche, mostrando progressi significativi. Tra queste:
L’ottimizzazione delle risorse e l’aumento dell’integrazione tra strutture ospedaliere e servizi territoriali stanno contribuendo al miglioramento delle cure oncologiche in queste aree.
Nonostante gli sforzi, alcune regioni continuano a presentare difficoltà nella gestione delle Reti Oncologiche, con un alto indice di fuga dei pazienti verso altre regioni e una presa in carico meno efficace. Queste regioni includono:
In queste regioni, la carenza di risorse, la mancanza di una gestione centralizzata e l’assenza di strutture specializzate rappresentano ancora un ostacolo per una sanità oncologica efficiente.
Sebbene più di 10 regioni abbiano attivato le loro reti oncologiche, permangono ancora disparità significative nell’efficacia e nella qualità dell’assistenza.
Per garantire un accesso equo alle cure oncologiche in tutta Italia, è fondamentale:
L’AIOM, insieme agli enti sanitari nazionali e regionali, continua a lavorare per migliorare il sistema oncologico italiano, affinché ogni paziente possa accedere alle migliori cure disponibili, indipendentemente dalla regione di residenza.
Le persone anziane sono tra le principali vittime delle truffe, soprattutto quelle che mirano a…
La festa dei nonni è una celebrazione che, sebbene in Italia non abbia una tradizione…
Quando si parla di ipoacusia dobbiamo capire bene di cosa si tratta. Ecco una classificazione…
In molte città italiane, iniziative come "Due passi in centro" stanno guadagnando popolarità, promuovendo l'attività…
Nonostante il Coronavirus non sia più una minaccia acuta come nei primi anni della pandemia,…
Il mondo dell'associazionismo dedicato alla terza età ha visto un importante cambio al vertice: Eleonora…