Il VAR è davvero equo? Le polemiche si moltiplicano
Nonostante la tecnologia a disposizione, restano grandi lacune nel protocollo VAR, che impediscono di intervenire in situazioni determinanti. Due delle principali problematiche su cui il mondo del calcio sta facendo pressione riguardano:
L’IFAB, l’organo internazionale che stabilisce le regole del calcio, si riunirà a Zurigo il prossimo 1° marzo 2025 per valutare aggiornamenti ormai più che necessari al protocollo VAR.
Le richieste principali? Estendere il potere del VAR su episodi cruciali, come la seconda ammonizione e le decisioni sui calci d’angolo. Se queste modifiche venissero approvate, il sistema VAR diventerebbe finalmente uno strumento di giustizia calcistica, riducendo gli errori e le polemiche.
L’obiettivo di un calcio più equo e trasparente passa da un VAR più efficiente e completo. Il sistema, se ben utilizzato, può eliminare errori evidenti e garantire decisioni più corrette. Tuttavia, le attuali limitazioni lo rendono parziale e, a volte, persino controproducente.
La speranza è che l’IFAB ascolti le richieste del mondo del calcio e approvi le modifiche necessarie per rendere il VAR un vero alleato della giustizia sportiva. Senza un intervento deciso, gli errori arbitrali continueranno a influenzare partite e risultati, alimentando polemiche e frustrazioni tra tifosi, giocatori e società.
La tecnologia è utile solo se applicata nel modo giusto: è tempo di un VAR davvero equo e trasparente.
Gli spoiler di Un posto al sole delle puntate fino al 2 maggio rivelano novità…
Una selezione di immagini e frasi di auguri da mandare in chat e dedicare ad…
Perché in molti mettono foglie di alloro dietro la porta? Si tratta di una pratica…
Cedolino deludente per le pensioni di maggio, le conseguenze negative sono per tutti? Le pensioni…
Questa valida alternativa alle tende combina perfettamente eleganza e riservatezza, è un successo. Quanti non…
La Promessa, le anticipazioni per le puntate in onda su Rete 4 dal 20 aprile…