Il VAR è davvero equo? Le polemiche si moltiplicano
Nonostante la tecnologia a disposizione, restano grandi lacune nel protocollo VAR, che impediscono di intervenire in situazioni determinanti. Due delle principali problematiche su cui il mondo del calcio sta facendo pressione riguardano:
L’IFAB, l’organo internazionale che stabilisce le regole del calcio, si riunirà a Zurigo il prossimo 1° marzo 2025 per valutare aggiornamenti ormai più che necessari al protocollo VAR.
Le richieste principali? Estendere il potere del VAR su episodi cruciali, come la seconda ammonizione e le decisioni sui calci d’angolo. Se queste modifiche venissero approvate, il sistema VAR diventerebbe finalmente uno strumento di giustizia calcistica, riducendo gli errori e le polemiche.
L’obiettivo di un calcio più equo e trasparente passa da un VAR più efficiente e completo. Il sistema, se ben utilizzato, può eliminare errori evidenti e garantire decisioni più corrette. Tuttavia, le attuali limitazioni lo rendono parziale e, a volte, persino controproducente.
La speranza è che l’IFAB ascolti le richieste del mondo del calcio e approvi le modifiche necessarie per rendere il VAR un vero alleato della giustizia sportiva. Senza un intervento deciso, gli errori arbitrali continueranno a influenzare partite e risultati, alimentando polemiche e frustrazioni tra tifosi, giocatori e società.
La tecnologia è utile solo se applicata nel modo giusto: è tempo di un VAR davvero equo e trasparente.
Il nuovo bonus lavoratori da 900 euro ha attirato l’attenzione di molti italiani, offrendo un…
Un nuovo attentato fa tremare l'Europa, è di pochi istanti fa la notizia che un…
Le anticipazioni di Un posto al sole svelano lo scontro tra Raffaele e Renato: tra…
Crudo o cotto? Una questione che divide i fan del prosciutto, rivelando differenze non solo…
Scopriamo insieme che cosa possiamo fare per avere una buona circolazione delle gambe anche se…
Adottare un cane è un gesto d'amore, ma quanto costa mantenerlo? Scopri tutte le spese…