Bonus 2025, quale puoi richiedere in base al tuo ISEE: l’elenco completo

Un tema importante è quello dei bonus: l’elenco di quali puoi richiedere in base al tuo ISEE per l’anno 2025.

I bonus per le famiglie per l’anno 2025 sono diversi e con alcune novità, ma è importante sapere quali sono i limiti Isee per poter accedere alle agevolazioni previste.

Mani e scritta bonus
Bonus 2025, quale puoi richiedere in base al tuo ISEE: l’elenco completo-Senioritalia.it

In Italia sono molte le famiglie e persone singole che avrebbero bisogno di un aiuto economico, e per questo il Governo ha previsto anche per il 2025 una serie di Bonus. Per accedere e fare domanda, è però necessario soddisfare alcuni criteri ed avere i requisiti richiesti; vediamo le novità di quest’anno, che per alcuni bonus riguardano le soglie Isee. Ecco la lista aggiornata dei bonus 2025 e requisiti richiesti.

I bonus che si possono richiedere nel 2025

L’elenco dei bonus che possiamo richiedere in questo nuovo anno appena iniziato è davvero molto lungo. Nelle prossime righe vi ricapitoleremo quelli maggiormente interessanti. Quindi non ci dilunghiamo troppo e vediamo di quali si tratta.

  • Assegno di inclusione

L’Assegno di inclusione è un aiuto importante per le famiglie che hanno per esempio un membro minorenne all’interno del nucleo. Il tetto reddituale da rispettare è di 10.140 euro

mani con euro
I bonus che si possono richiedere nel 2025-Senioritalia.it
  • La Carta acquisti

La Carta acquisti rappresenta un aiuto economico rivolto alle famiglie, al fine di acquisti di beni alimentari, farmaci e bollette. La carta viene attivata e ogni due mesi vi vengono accreditati 80 euro. Il requisito per richiedere questa carta è di avere almeno un figlio inferiore a 3 anni (e nuclei di età dai 65 in su), ed un Isee non superiore a 8.052,75 euro.

  • Assegno unico

L’Assegno unico spetta a tutte le famiglie, indipendentemente dall’Isee, con figli a carico fino al compimento dei 21 anni (senza limiti di età per i figli disabili). L’Isee fa la differenza sulla cifra dell’importo: solo chi sta dentro la soglia di 17.090,61 euro riceve l’importo mensile pieno di 199,4 euro per ciascun figlio minore

  • Bonus mamme lavoratrici

Il bonus mamme lavoratrici da quest’anno è esteso anche alle lavoratrici autonome fuori dal regime forfettario. Per le mamme di due figli è prevista una decontribuzione fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo, con tre figli fino al compimento dei 18 anni del terzogenito.

Attenzione però al limite reddituale: potranno usufruire del bonus soltanto le lavoratrici che hanno un Isee non superiore ai 40 mila euro

mani con scritta famiglia
Ci sono bonus anche per le famiglie-Senioritalia.it
  • Bonus nuovi nati 2025

Il bonus nuovi nati è destinato a tutte le famiglie con Isee che non supera i 40 mila euro. L’importo del cotributo è di 1000 euro una tantum, che saranno erogati tramite la Carta dei nuovi nati

  • Bonus asilo nido 2025

La domanda per ottenere il bonus asilo nido deve essere inoltrata dal genitore (o chi ha l’affidamento del bambino) che dovrà pagare la retta scolastica, è destinato alle famiglie con bambini fino ai tre anni di età, e l’importo massimo spetta solamente alle famiglie con Isee inferiore ai 25 mila euro: l’importo massimo previsto con il bonus asilo nido 2025 – che può arrivare fino a circa 3 mila euro all’anno, prevede 10 rate da 272,73 euro e una rata da 272,70 euro. Alle famiglie con Isse tra i 25 e i 40 mila euro spettano circa 2500 euro, chi supera i 40 mila avrà 1500 euro.

casa e mani con chiave
Ci sono bonus da richiedere per chi compra la prima casa-Senioritalia.it
  • Altri aiuti per la prima casa

Il Fondo prima casa è destinato alle famiglie con almeno tre figli di età inferiore ai 21 anni e un Isee che non supera i 40 mila euro, per le famiglie con almeno quattro figli di età inferiore ai 21 anni e Isee inferiore ai 45 mila euro e quelle con cinque o più figli – sempre di età inferiore a 21 anni – con Isee fino a 50mila euro.

  • Mutui prima casa under 36

Importante infine il bonus mutui per gli under 36, che vede un limite Isee di 40 mila euro per coloro che vogliono farne richiesta, ottenendo un finanziamento dell’80% del prezzo totale dell’immobile

Gestione cookie