C’è ancora tempo per richiedere il cosiddetto Bonus badanti: la differenza con le colf e come fare domanda, fino a 3.600 euro
Il bonus colf e badanti 2025 è un’agevolazione economica destinata ai datori di lavoro domestico, il cui fine è di incentivare l’assunzione regolare di collaboratori domestici e fornire supporto finanziario a chi ha bisogno di assistenza. La domanda può ancora essere inoltrata, e a condividere le informazioni pratiche è stata Agnese Giardini di Immobiliare.it, intervistata da Adnkronos.
Prima di inoltrarci nei dettagli tecnici su questo bonus, è importante sottolineare che i termini colf e badante sono spesso erroneamente utilizzati come sinonimi, ma le due figure hanno delle differenze sostanziali: la colf si occupa prevalentemente delle faccende domestiche, mentre la badante fornisce assistenza a persone anziane, malate o non autosufficienti.
Il bonus colf e badanti 2025 è un sostegno finanziario, erogato attraverso il fondo Cas.Sa.Colf, offerto ai datori di lavoro domestico che rispettano condizioni specifiche – come assunzione regolare e versamento contributi – e comprende due agevolazioni: un rimborso mensile (per i datori di lavoro che necessitano di assistenza a causa di una condizione di non autosufficienza, il cui importo mensileva da 300 fino a un massimo di 3600 euro annui) e un bonus una tantum (per i datori di lavoro che assumono un sostituto per una collaboratrice domestica assente in maternità, il cui importo è di 300 euro).
I requisiti per accedere al bonus sono:
Per il riconoscimento invece della condizione di non autosufficienza, uno dei requisiti principali per accedere al rimborso mensile, la persona non deve essere in grado di svolgere autonomamente almeno alcune delle seguenti attività quotidiane: lavarsi, vestirsi, alimentarsi e muoversi senza assistenza. La non autosufficienza deve essere certificata da una commissione medica, incaricata da Cas.Sa.Colf, che valuterà le condizioni del richiedente sulla base di documentazione medica fornita dal datore di lavoro o dalla persona assistita.
La richiesta per il bonus deve essere inoltrata a Cas.Sa.Colf tramite modulistica ufficiale disponibile sul sito, accedendo all’area, riservata MyCassaColf, accessibile previa registrazione, o inviando i moduli via posta ordinaria o e-mail, allegando la documentazione richiesta – copia del documento d’identità e la certificazione medica pertinente. Nell’area riservata Mycassacolf si può in seguito monitorare lo stato della richiesta. Le richieste sono già aperte dal 1 gennaio, e si consiglia di inoltrare la domanda entro l’anno solare in corso.
Fate attenzione alle mail in arrivo in questi giorni, tra queste potrebbero esserci quelle che…
Colombe pasquali cercasi? Ecco quali acquistare e dove trovarle per rendere il tuo pranzo di…
Gli spoiler di Un posto al sole delle puntate fino al 2 maggio rivelano novità…
Una selezione di immagini e frasi di auguri da mandare in chat e dedicare ad…
Perché in molti mettono foglie di alloro dietro la porta? Si tratta di una pratica…
Cedolino deludente per le pensioni di maggio, le conseguenze negative sono per tutti? Le pensioni…