Se hai questo problema ti spieghiamo come far riattivare tutto senza troppa fatica ed in modo veloce. Prendi nota di tutto.
Per tantissimi motivi può succedere che non sono state pagate delle bollette e la società elettrica, ad esempio, ci chiude il contatore per morosità. In quel momento non sappiamo minimamente che cosa fare ma per fortuna ci siamo noi a darvi una mano. In poche mosse vi sveliamo come potete fare per risolvere questo problema.

Sono passaggi semplici che possiamo fare e non ci vorrà moltissimo tempo prima che ci riattivino il contatore. Quindi non ci perdiamo in troppe chiacchiere e scopriamo insieme come fare.
Come riattivare un contatore chiuso per morosità
Potrebbe capitare che ci ritroviamo con il contatore della luce, o del gas staccato, il perché accade possiamo trovarlo nella difficolta a causa degli aumenti dei costi in bolletta o per dei disservizi. La chiusura del nostro contatore non è immediata mentre il riallaccio si. Ma quali sono le tempistiche ed i passaggi che dobbiamo conoscere?

Iniziamo dicendo che il contatore non viene staccato perché non paghiamo una bolletta, anzi, le aziende inviano vari avvisi prima che avvenga. Solitamente 10 giorni dopo la scadenza della bolletta viene inviato un avviso bonario con un sollecito di pagamento. Passati 25 giorni dalla scadenza viene inviata la prima costituzione in mora.
Quando si arriva a 40 giorni dalla scadenza l’azienda può procedere con il distacco della fornitura. O meglio, prima viene ridotta l’energia al 15% e poi entro due mesi se non viene saldato il debito si passa al distacco. In questo caso che cosa possiamo fare? Come prima cosa dobbiamo saldare il nostro debito.
Se entriamo in affitto in una casa oppure è stata appena comprata dobbiamo dimostrare la nostra estraneità alla morosità. Ci sono però dei costi. Se parliamo di energia elettrica sono 74,50 euro per la sospensione della fornitura e 74,50 per la riattivazione. Mentre se parliamo di gas sono 95 euro per staccare e per riattivare.
Una volta saldato il debito, per quanto riguarda la luce viene riattivata in 1 giorno feriale, mentre per il gas sono 2 giorni. Se non avviene in queste tempistiche possiamo richiedere anche un rimborso che si aggira attorno ai 100 euro. E se abbiamo problematiche economiche e non riusciamo a pagare le bollette cosa possiamo fare?
Si può richiedere la rateizzazione del debito oppure richiedere i bonus sociali e le varie agevolazioni disponibili in base al nostro ISEE. In questo caso possiamo anche farci aiutare da un Caf. Oppure richiedere al comune il fondo per le emergenze che è destinato ai cittadini in difficoltà.
Come vedi ci sono varie soluzioni possibili che possiamo mettere in pratica se ci è stato chiuso il contatore per morosità, una soluzione si trova!