Le persone anziane sono tra le principali vittime delle truffe, soprattutto quelle che mirano a sfruttare la loro vulnerabilità, fiducia o mancanza di esperienza con le nuove tecnologie. Le truffe più comuni hanno come obiettivo l’inganno per ottenere denaro o beni, e purtroppo molti truffatori utilizzano metodi sofisticati per raggirare anche le persone più attente. È fondamentale che gli anziani, così come le loro famiglie, siano ben informati su come riconoscere e prevenire questi inganni.
Una delle truffe più recenti e diffuse è quella dei finti carabinieri, poliziotti o altre forze dell’ordine. I truffatori si fingono agenti e telefonano all’anziano, comunicando che uno dei suoi familiari (spesso un figlio) è stato arrestato per aver commesso un reato grave, come l’investimento di una persona con l’auto. A questo punto, il finto ufficiale chiede una somma di denaro per risolvere la situazione o per evitare il carcere.
Come difendersi:
I truffatori chiamano o si presentano a casa dicendo che l’anziano ha vinto un premio consistente, come una macchina o una somma di denaro, ma per riscuoterlo è necessario pagare una tassa o una spesa di gestione. In altri casi, i truffatori chiedono di inviare soldi per sbloccare la vincita.
Come difendersi:
Spesso tramite telefonate o pubblicità ingannevoli, i truffatori offrono “occasioni imperdibili”, come ristrutturazioni della casa, installazione di impianti, o vendita di prodotti (come aspirapolveri, cosmesi, e dispositivi medici) a prezzi irrealisticamente bassi. Una volta concordato un pagamento, i truffatori spariscono o consegnano prodotti di scarsa qualità.
Come difendersi:
I truffatori si spacciano per dipendenti di aziende di servizi, come Enel o Telecom, e dicono di dover eseguire controlli a casa per conto della compagnia. A volte offrono anche vantaggi economici o sconti se l’anziano fornisce informazioni bancarie o fa pagamenti in anticipo. In altri casi, si presentano per “riparare” apparecchi elettronici o installare dispositivi, chiedendo poi una somma di denaro.
Come difendersi:
Un’altra truffa comune è quella in cui i truffatori si spacciano per un parente, solitamente un nipote, e raccontano di trovarsi in una situazione di emergenza (ad esempio, coinvolto in un incidente o in difficoltà economiche). Richiedono denaro in modo urgente per risolvere la situazione.
Come difendersi:
I truffatori chiamano dicendo che l’anziano ha delle bollette o dei debiti arretrati da saldare e offrono soluzioni per “evitare azioni legali” o “mettere a posto la situazione”. Spesso, chiedono il pagamento immediato di somme ingenti.
Come difendersi:
La consapevolezza è la miglior arma contro le truffe. Prevenire è fondamentale, e con l’aiuto di un familiare o di una persona fidata, ogni anziano può vivere con maggiore sicurezza, proteggendosi da raggiri e inganni.
Colombe pasquali cercasi? Ecco quali acquistare e dove trovarle per rendere il tuo pranzo di…
Gli spoiler di Un posto al sole delle puntate fino al 2 maggio rivelano novità…
Una selezione di immagini e frasi di auguri da mandare in chat e dedicare ad…
Perché in molti mettono foglie di alloro dietro la porta? Si tratta di una pratica…
Cedolino deludente per le pensioni di maggio, le conseguenze negative sono per tutti? Le pensioni…
Questa valida alternativa alle tende combina perfettamente eleganza e riservatezza, è un successo. Quanti non…