Girelli e deambulatori per anziani, l’errore che commettono in tanti: come scegliere quello giusto

In tanti commettono questi errori, ma quali sono le differenze tra i girelli e i deambulatori per anziani e come scegliere quello giusto.

Con l’avanzare dell’età o a seguito di specifiche condizioni mediche, molte persone possono trovarsi nella necessità di utilizzare ausili per la deambulazione come girelli e deambulatori.

Girello anziana
Come scegliere tra i deambulatori e i girelli per una persona anziana – Senioritalia.it

Questi strumenti rappresentano un supporto fondamentale per mantenere una certa autonomia nei movimenti, ma la loro scelta non deve essere sottovalutata. Infatti, un errore comune è quello di selezionare il dispositivo senza considerare adeguatamente le esigenze specifiche dell’utilizzatore.

Girelli e deambulatori per anziani: come scegliere e differenze

I girelli e i deambulatori sono pensati per assistere diversamente gli anziani o chiunque abbia difficoltà motorie. Il girello, dotato di quattro ruote e freni, offre un sostegno maggiore grazie anche alla presenza di accessori come cinture pelviche o addominali, sellini o supporti ascellari. È particolarmente indicato per coloro che hanno gravi limitazioni nella capacità de camminare autonomamente. D’altra parte, il deambulatore si rivela più adatto a chi conserva una certa forza nelle braccia e necessita solo di un aiuto per stabilizzare la propria andatura.

Anziani girelli deambulatori
Anziani, cosa scegliere tra girelli e deambulatori: a cosa fare attenzione – Senioritalia.it

La sua struttura può presentarsi con o senza ruote ed è caratterizzata da puntali antiscivolo che garantiscono sicurezza durante l’uso. La scelta tra questi due dispositivi non dovrebbe basarsi soltanto sulle preferenze personali ma su una valutazione accurata delle condizioni fisiche dell’utilizzatore e del contesto in cui verranno impiegati. Ad esempio, considerazioni importanti includono il grado di autonomia residua della persona e l’ambiente principale d’uso (domestico o esterno).

Per individuare il modello più adatto è essenziale consultarsi con professionisti del settore sanitario come medici o fisioterapisti. Essi possono fornire indicazioni preziose sulla tipologia più consona alle necessità dell’individuo tenendo conto della sua costituzione fisica, del peso corporeo e delle sue specifiche limitazioni motorie. Un altro aspetto da non trascurare riguarda i materiali costruttivi dei dispositivi: alluminio o acciaio sono le opzioni più comuni. I primi sono leggeri e maneggevoli, ideali quindi per l’uso domestico, i secondari offrono maggiore stabilità ed sono preferibili per spostamenti esterni su superfici irregolari.

Inoltre, alcuni modelli dispongono di sedute integrate che permettono all’utilizzatore di riposarsi quando necessario – una caratteristica molto apprezzata soprattutto durante lunghe passeggiate – oltre a maniglie ergonomiche con freno manuale che aumentano la sicurezza nell’utilizzo quotidiano. Non meno importante è considerare servizi aggiuntivi quali OSS (Operatore Socio-Sanitario) o badante a domicilio che possono facilitare notevolmente la vita degli anziani con difficoltà motorie garantendo assistenza continua.

Scegliere il dispositivo adeguato richiede attenzione ai dettagli ed una comprensione approfondita delle proprie necessità. Un professionista della salute può fare la differenza nel garantire agli anziani una migliore qualità della vita attraverso un supporto appropriato alla loro mobilità.

Gestione cookie