Non tutti lo sanno ma, in specifici casi, i permessi previsti dalla Legge 104, possono essere usati per vacanze o gite.
La Legge 104, che tutela i diritti delle persone con disabilitĂ e dei loro familiari, prevede diverse agevolazioni, sconti e benefici. Un lavoratore con disabilitĂ grave, e i familiari che assistono una persona con disabilitĂ grave, hanno diritto per legge a congedi e permessi.
La legge sancisce per caregiver che, durante tali congedi e permessi, è possibile anche allontanarsi dalla casa della persona non autosufficiente, a patto che si tratti di un allontanamento dovuto a commissioni per la persona non autosufficiente (acquisto di medicine, ritiro referti, spesa o altro). Ma si possono fare vacanze o gite durante i permessi?
Dunque, si può fare un viaggio o andare in gita, ad esempio in montagna, al mare o al lago, con la persona assistita (o altri membri della famiglia), durante i permessi della Legge 104? Oppure si rischia il licenziamento sul lavoro? Negli anni i giudici hanno spiegato quali sono le attività extralavorative compatibili con i permessi e quali invece costituiscono una violazione delle regole. Il supporto deve essere “effettivo e tangibile”, ma non esclusivo: questo perché la legge non prevede obbligo di assistenza continuativa e senza interruzioni per tutto l’orario del permesso.
Va chiarito che tutte le attività extralavorative devono essere compatibili con l’assistenza alla persona non autosufficiente, dunque non è possibile, ad esempio, svolgere un secondo lavoro o praticare un hobby durante i permessi. Questo indica che, ad ogni modo, anche durante le attività permesse bisognerà essere reperibili e disponibili in caso di bisogno.
Secondo la sentenza della Cassazione N° 12679, dello scorso anno, un breve periodo di distacco non costituisce per il caregiver un abuso o una violazione delle norme delle Legge 104. I giudici si sono espressi su un licenziamento ritenuto illegittimo di un dipendente con permesso che ha accompagnato la moglie – gravemente asmatica – presso una località costiera. La coppia, dunque, si è recata al mare per i motivi di salute della donna.
La Corte ha infatti stabilito che l’uomo non si era allontanato per svago o piacere, bensì stava accompagnando la moglie che necessitava di giornate tra l’aria salubre come consigliato dai medici. Dunque, si può concludere che sì, è possibile andare in gita o in vacanza durante i permessi, a patto che la salute e l’assistenza della persona non autosufficiente siano sempre primari.
L'ex amatissima gieffina, che ha fatto parte dell'ultima edizione del Grande Fratello, farĂ parte della…
La Promessa, cosa svelano le anticipazioni delle puntate della quarta stagione: Catalina vivrĂ ore terribili,…
Se nonostante i tuoi sforzi in palestra continui a non vedere risultati, evidentemente stai sbagliando…
Se hai mal di schiena dopo una passeggiata, il problema potrebbe essere questo: non è…
A rivelare gli spoiler del finale di stagione de Il Paradiso delle Signore è stato…
Fate attenzione alle mail in arrivo in questi giorni, tra queste potrebbero esserci quelle che…