Scopri le due cose da evitare per gestire al meglio l’artrite e ridurre il dolore quotidiano. Strategie efficaci e consigli utili per una vita senza limitazioni.
L’artrite è una delle condizioni croniche più diffuse al mondo. Colpisce milioni di persone specie dopo i 60 anni, limitando la loro mobilità e la qualità della vita. Si tratta di una patologia infiammatoria che può manifestarsi in diverse forme con sintomi che vanno dal gonfiore articolare alla rigidità e al dolore persistente.
Se anche tu soffri di questa condizione sicuramente desideri trovare sollievo e probabilmente avrai tentato molte strade che spesso sono risultate inefficaci o peggio ancora hanno addirittura aggravato la situazione. Questo succede spesso perché purtroppo si ignorano gli errori comuni da evitare in caso di artrite. Se desideri sapere cosa è meglio non fare per evitare di peggiorare la situazione continua a leggere.
Se si soffre di artrite e si desidera vivere una vita dignitosa in assenza di dolore è bene adottare un approccio consapevole e gestire l’artrite in modo ottimale per lenire il dolore e migliorare la mobilità. Forse non sai che ci sono alcune abitudini che peggiorano l’artrite e dunque sono abitudini da evitare assolutamente.
Quando si soffre di artrite la cura farmacologica spesso prevede la prescrizione di oppioidi per il trattamento del dolore cronico, in realtà il loro utilizzo in caso di artrite dovrebbe essere valutato con estrema cautela. Questi farmaci sono Indubbiamente utili nel breve periodo ma a lungo termine possono portare a dipendenza e compromettere la loro efficacia. Gli esperti consigliano di privilegiare trattamenti più sicuri ed efficaci, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS), la fisioterapia e l’attività fisica moderata.
Discipline come il tai chi e lo yoga si sono dimostrati molto validi e apportano benefici significativi nel migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore, senza gli effetti collaterali dei farmaci oppioidi.
Un altro errore comune è quello di ricorrere alle iniezioni intra-articolari di glucosamina, nella speranza di ottenere un miglioramento delle condizioni articolari. Anche in questo caso è stato dimostrato che questo trattamento non offre reali benefici e che potrebbe addirittura peggiorare la situazione nel lungo periodo. Le iniezioni di cortesteroidi sembrano rappresentare l’opzione più efficace al momento, ovviamente questo trattamento deve essere supervisionato da un medico.
Oltre ad individuare il giusto trattamento farmacologico chi è colpito da artrite dovrebbe adottare uno stile di vita più sano e una dieta equilibrata ricca di omega-3 e antiossidanti.
Se si desidera convivere in maniera ottimale con l’artrite oltre a combattere il dolore bisogna porre particolare attenzione a preservare la mobilità e il benessere fisico generale. Consultare sempre il proprio medico è fondamentale per trovare la soluzione più adatta al caso individuale e insieme alla motilità e alla corretta alimentazione sembra essere proprio questa la chiave per una vita con artrite senza dolore.
Le anticipazioni di Un posto al sole lasciano con il fiato sospeso il pubblico: un…
Il frigorifero può trasformarsi facilmente in un covo di germi maleodorante: basta una semplice mossa…
Scopriamo insieme tutti gli aspetti super positivi che possiamo avere se viviamo in casa con…
La pressione arteriosa negli anziani fornisce indicazioni ben precise sullo stato di salute: quali sono…
Scopriamo insieme come possiamo avere di bicchieri perfettamente puliti e senza fatica grazie alle nostre…
Le cadute domestiche sono una delle maggiori cause di infortunio, soprattutto negli anziani. Adottare misure…