La pensione anticipata 2025 è ora più semplice da ottenere grazie alla nuova procedura online del’Inps. Ecco cosa sapere.
La pensione anticipata diventa più accessibile grazie alla digitalizzazione: ora è possibile presentare la domanda online. L’Inps ha infatti aperto le porte alla pensione anticipata 2025, introducendo un sistema che facilita i lavoratori nell’accesso a questa opportunità, attraverso una procedura completamente telematica.

L’ultima novità riguardante la pensione anticipata è stata annunciata con il messaggio n.502 dell’Inps, che segna un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi previdenziali. Grazie alla legge di Bilancio 2025, è stata confermata la possibilità di accedere alla pensione anticipata flessibile, una misura che consente di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro rispetto all’età pensionabile standard, a patto di soddisfare determinati requisiti contributivi.
Pensione anticipata, cosa sapere per la domanda online
Questa opzione rappresenta una svolta significativa per molti lavoratori che desiderano godere di una maggiore flessibilità nella gestione del proprio percorso di vita lavorativa e previdenziale. La procedura di domanda può essere effettuata comodamente online, attraverso il sito dell’Inps, con l’ausilio di sistemi di autenticazione digitale come Spid, Cie o Cns, semplificando notevolmente i passaggi necessari per la presentazione della richiesta.
La pensione anticipata si articola in due principali prodotti: la pensione anticipata flessibile, che segue i criteri stabiliti dalla legge di Bilancio, e la pensione anticipata flessibile con opzione contributiva, che prevede un ricalcolo dell’assegno interamente con il metodo contributivo.

Queste opzioni offrono una maggiore personalizzazione del percorso pensionistico, distinguendosi da altre misure come l’Opzione Donna o l’Ape Sociale, quest’ultima non una vera e propria pensione ma un’indennità per specifiche categorie di lavoratori. La diversificazione delle opzioni disponibili testimonia l’impegno dell’Inps e del legislatore nel rispondere in modo più adeguato alle esigenze di flessibilità e personalizzazione dei lavoratori italiani.
Per quanto riguarda la presentazione della domanda, l’Inps ha messo a punto un sistema intuitivo e accessibile. Accedendo all’area personale del sito dell’Inps con le proprie credenziali digitali, i lavoratori possono selezionare la voce “Domanda di pensione” e seguire un processo guidato che richiede l’inserimento di dati anagrafici, contributivi e l’eventuale caricamento di documentazione a supporto.
Per chi cerca assistenza nella compilazione, i patronati offrono un servizio di supporto gratuito. Mentre per informazioni o chiarimenti è possibile contattare il Contact Center Inps. Queste modalità di assistenza e supporto sottolineano l’importanza di un approccio orientato all’utente, garantendo che ogni lavoratore possa navigare il processo di domanda con la massima chiarezza e semplicità.
L’introduzione della possibilità di presentare la domanda di pensione anticipata online rappresenta un passo avanti significativo verso la modernizzazione e l’efficienza dei servizi previdenziali. Questa novità non solo semplifica la procedura per i lavoratori ma riflette anche un cambiamento più ampio nella gestione delle pratiche previdenziali, orientato verso una maggiore digitalizzazione e accessibilità.
Con queste premesse, l’accesso alla pensione anticipata si prospetta più diretto e meno oneroso. Aprendo nuove possibilità per i lavoratori italiani che aspirano a una maggiore flessibilità nel loro percorso verso la pensione.