La pensione anticipata si richiede ora online grazie alla digitalizzazione delle procedure INPS, semplificando l’accesso ai servizi per tutti.
L’Inps ha aperto le porte alla digitalizzazione delle procedure per la pensione anticipata 2025, introducendo un sistema che permette ai lavoratori di inoltrare la propria richiesta direttamente online. Questa novità rappresenta un passo significativo verso la semplificazione burocratica e l’accessibilità dei servizi previdenziali.

L’aggiornamento delle regole per l’accesso alla pensione anticipata è stato reso possibile grazie alla legge di Bilancio 2025, che ha confermato la possibilità di andare in pensione prima dell’età standard, a patto di soddisfare determinati requisiti contributivi. La procedura di richiesta può essere effettuata comodamente da casa, attraverso il sito dell’Inps, con autenticazione tramite Spid, Cie o Cns. Facilitando così l’accesso a questa opportunità per un numero sempre maggiore di lavoratori.
Tutte le novità
La pensione anticipata si configura come una misura flessibile che consente ai lavoratori di terminare anticipatamente il proprio percorso lavorativo, a condizione di aver maturato un certo numero di anni di contributi. La legge di Bilancio 2025 ha introdotto due specifiche opzioni per la pensione anticipata. Una basata sui criteri stabiliti dalla legge stessa e un’altra che prevede il ricalcolo dell’assegno con il metodo contributivo.

Queste opzioni si affiancano ad altre misure come l’Opzione Donna e l’Ape Sociale, ampliando così la gamma di possibilità a disposizione dei lavoratori che desiderano anticipare il proprio ritiro dal mondo del lavoro.
Per presentare la domanda, l’Inps ha messo a punto un processo semplice e intuitivo, accessibile direttamente dal proprio sito web. Dopo aver effettuato l’accesso nell’area personale con le proprie credenziali digitali, è possibile selezionare la voce “Domanda di pensione” e seguire le istruzioni fornite dal sistema.
Durante la procedura, verranno richiesti dati personali, contributivi e eventuali documenti a supporto della richiesta. Per chi necessita di assistenza nella compilazione, è possibile rivolgersi ai patronat. Che offrono un servizio di supporto gratuito, o contattare il Contact Center Inps per ottenere informazioni o chiarimenti.
L’introduzione della possibilità di presentare la domanda di pensione anticipata online rappresenta un importante passo avanti verso la modernizzazione dei servizi previdenziali e l’accessibilità delle procedure per i lavoratori.
Grazie a questa novità, l’Inps dimostra di essere al passo con i tempi. Facilitando l’accesso a una misura importante come la pensione anticipata e rispondendo in modo efficace alle esigenze di flessibilità e semplificazione burocratica richieste dalla società contemporanea.