Se i tuoi nonni vivono solo di pensione, possono permettersi un cane? Ecco quanto costa mantenerne uno

Adottare un cane è un gesto d’amore, ma quanto costa mantenerlo? Scopri tutte le spese da affrontare, dal cibo alle cure veterinarie, per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Possiamo arricchire la nostra vita con un compagno fedele ma comporta anche una serie di responsabilità economiche che non vanno sottovalutate soprattutto se si vive solo di pensione. Ogni cane ha esigenze diverse, determinate dalla sua taglia, razza, età e stato di salute, e prendersene cura adeguatamente richiede un investimento costante.

anziani con cane, costi
Cane in casa: quanto costa davvero? Ecco tutte le spese da mettere in conto -Senioritalia.it

L’adozione può sembrare una scelta spontanea dettata dal cuore in realtà è fondamentale pianificare le spese necessarie per garantirgli una vita felice e in salute. Dall’alimentazione alle cure veterinarie, passando per la toelettatura e gli accessori, possedere un amico a quattro zampe comporta costi fissi e variabili non indifferenti.

Cane in casa: quanto costa davvero? Ecco tutte le spese da mettere in conto

I tuoi nonni sono pensionati, hanno tempo e cure da voler dedicare a qualcuno e stanno pensando di adottare un cane. Fantastico ma prima di correre al canile soffermiamoci un attimo a fare il punto economico della situazione. Uno degli aspetti più rilevanti quando si parla di mantenere un cane riguarda l’alimentazione. La quantità e la qualità del cibo incidono notevolmente sulle spese annuali e variano a seconda della taglia e delle esigenze nutrizionali dell’animale.

cane in braccio a persone anziane sedute a tavola
Cane in casa: quanto costa davvero? Ecco tutte le spese da mettere in conto-Senioritalia.it

Un cane di piccola taglia (fino a 10 kg) può costare tra i 300 e i 400 euro all’anno solo per il cibo, mentre per un cane di media taglia (10-25 kg) la spesa sale a 500-600 euro. Per i cani di taglia grande o gigante, il costo annuo può facilmente superare i 1.000 euro. Scegliere prodotti di qualità non solo garantisce una dieta equilibrata, ma aiuta anche a prevenire problemi di salute futuri, riducendo così le spese veterinarie a lungo termine. Gli alimenti economici possono contenere ingredienti poco salutari per l’animale.

Anche il cane più sano ha bisogno di visite periodiche dal veterinario per garantire il suo benessere. Un controllo di routine ha un costo medio di 50-70 euro, e si consiglia di effettuarne almeno due all’anno. A questo vanno aggiunti i vaccini obbligatori e i richiami, con una spesa che si aggira intorno ai 50-80 euro all’anno. Non dimentichiamo i trattamenti antiparassitari e i farmaci preventivi sono indispensabili per proteggere il cane da pulci, zecche e malattie trasmissibili, e richiedono una spesa media di 100-150 euro.

Non bisogna trascurare neanche gli imprevisti: un’emergenza veterinaria può comportare un esborso che va dai 100 ai 500 euro o più. Per evitare costi imprevisti troppo onerosi, molti proprietari scelgono di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria per animali, il cui prezzo varia tra i 100 e i 300 euro annui.

anziano con cagnolino
I costi reali per mantenere un cane-Senioritalia.it

Alcune razze necessitano di toelettature regolari per mantenere il mantello in ordine e prevenire problemi di pelle. Una seduta professionale può costare tra i 30 e gli 80 euro, e se il cane richiede toelettature frequenti, la spesa annua può variare tra i 200 e i 500 euro. Anche la cura quotidiana non è da sottovalutare: shampoo, spazzole e prodotti per l’igiene comportano un investimento di circa 50-100 euro all’anno.

Oltre ai costi primari, bisogna considerare anche quelli relativi agli accessori. Guinzagli, pettorine, ciotole, cucce e giochi sono indispensabili per la vita quotidiana del cane. Un kit iniziale di buona qualità costa tra i 100 e i 200 euro, mentre per la sostituzione di oggetti usurati nel tempo si possono spendere altri 50-100 euro all’anno.

Mantenere un cane richiede un impegno economico che può variare dai 600 ai 2.000 euro all’anno, a seconda delle dimensioni, delle esigenze di salute e dello stile di vita dell’animale. Bisogna essere pronti ad affrontare le spese che comporta possedere un cane e ricordare che l’affetto e la compagnia che un cane può offrire non hanno prezzo.

Gestione cookie