Si+rischia+il+licenziamento+se+ci+si+rifiuta+di+lavorare+un+giorno+festivo%3F+La+legge+parla+chiaro
senioritaliait
/2025/02/si-rischia-il-licenziamento-se-ci-si-rifiuta-di-lavorare-un-giorno-festivo-la-legge-parla-chiaro/amp/
News

Si rischia il licenziamento se ci si rifiuta di lavorare un giorno festivo? La legge parla chiaro

Cosa dice la giurisprudenza sul diritto dei lavoratori a rifiutare il lavoro nei giorni festivi e quali sono le possibili conseguenze legali.

Da anni ormai, si dibatte sul tema del lavoro nei giorni festivi e dello straordinario.  Si pensi a tutta la discussione in merito all’apertura dei supermercati la domenica o nei giorni di festa.

Si rischia il licenziamento se ci si rifiuta di lavorare un giorno festivo? La legge parla chiaro (senioritalia.it)

Molti dipendenti si trovano a dover scegliere tra la salvaguardia della propria vita privata e le richieste dei datori di lavoroSpesso sono gli stessi dipendenti e le stesse aziende a non avere ben chiara la normativa vigente in merito a questa delicata questione.

In particolar modo il dubbio sorge su un cavillo: il datore di lavoro può licenziare il dipendente che si rifiuti di lavorare in un giorno festivo? La Legge in merito è molto chiara e ha delineato le eccezioni e le casistiche in cui il rifiuto di un dipendente è legittimo.

Rifiutarsi di lavorare nei giorni festivi: cosa dice la legge

La giurisprudenza in merito al diritto dei lavoratori di rifiutarsi di lavorare in un giorno festivo è più che mai chiara. La Corte di Cassazione si è espressa sul tema con la sentenza 18887/2919, ribadendo il diritto del lavoratore di godere delle festività civili e religiose infrasettimanali, così come stabilito dalla legge n.260/1949 e dalla legge n. 54/1977.

Rifiutarsi di lavorare nei giorni festivi: cosa dice la legge – senioritalia.it

Da parte dell’azienda, quindi, non vi può essere l’imposizione unilaterale ai propri dipendenti di lavorare in un giorno di festa. Si rende quindi necessario un accordo tra le parti. 

L’unica eccezione riguarda il personale di istituzioni sanitarie, pubbliche e private, che può, al contrario, essere obbligato a lavorare nei giorni festivi qualora le esigenze di servizio non consentano il riposo. Tuttavia, è bene differenziare la domenica dalle altre festività, si tratta infatti di un giorno festivo regolato da norme differenti.

Per quanto riguarda la fattispecie del lavoro straordinario entrano in campo leggi diverse rispetto a quelle che regolano il lavoro festivo. Il lavoro straordinario viene infatti disciplinato dal D.Lgs. 66/2003, il quale stabilisce che il ricorso a esso vada contenuto e regolato da contratti collettivi nazionali.

Qualora la disciplina collettiva sia assente, il lavoro straordinario può essere richiesto solo con l’accordo tra datare di lavoro e dipendente, rispettando il limite massimo di 250 ore annuali. In talune eccezioni, tuttavia, questo limite può essere superato:

  • In occasione di eventi speciali come fiere e manifestazioni collegate all’attività produttiva
  • Situazioni di forza maggiore o pericolo grave immediato
  • Necessità tecnico-produttive straordinarie

Il lavoratore può rifiutare il lavoro straordinario in alcuni casi previsti dalla legge:

  • Dal CCNL è previsto che gli straordinari siano volontari
  • Sono state superate le 250 ore
  • Sussistono motivi comprovati e giustificati
  • Il datore agisce in maniera non consona e non conforme alla buona fede
  • Il lavoratore è uno studente (art 10. legge 300/1970)
Emanuela Ceccarelli

Giornalista pubblicista per professione, backpacker per passione. Amo girare il mondo con un podcast crime in cuffia e qualche libro nello zaino.

Recent Posts

Come dimagrire allenandoti solo 10 minuti al giorno: fai questi esercizi, svolterai

Allenarsi 10 minuti con il tempo potrebbe fare la vera differenza, tutto quello che c’è…

8 ore ago

L’ingrediente segreto che renderà sofficissima la tua torta: quasi tutti lo sottovalutano

C'è un modo per rendere le tue torte più soffici? Sì, assolutamente. Ti rivelo l'ingrediente…

11 ore ago

Morte del Papa, la nuova truffa per ingannare gli utenti: fate attenzione

I cybercriminali hanno escogitato una truffa, sfruttando la morte di Papa Francesco, per ingannare gli…

13 ore ago

Se fai la spesa da Esselunga ricorda la data del 1 giugno, perché è importante

Punti raccolti presso l’Esselunga? Tutto quello che c’è da sapere in merito, scadenza premi e…

17 ore ago

Devi sapere assolutamente questo se hai visto il tuo gatto bere poca acqua

L'idratazione è fondamentale anche per i nostri amici a quattro zampe. Ecco cosa bisogna sapere…

19 ore ago

Avevo il dubbio che il cane avesse le pulci, questi segnali me l’hanno confermato

Se anche tu hai il dubbio che il tuo cane possa avere le pulci, ecco…

19 ore ago