Pensi che sia impossibile attivare lo Spid per i nostri nonni o i genitori? Assolutamente no, ti aiutiamo noi! Sarà un gioco da ragazzi.
Specialmente dopo la pandemia da Covid 19 moltissime processi che prima si facevano di persona utilizzando tanta carta sono stati rimossi e sono entrati nell’uso quotidiano le parole con Spid, oppure le ricette dematerializzate. Molto spesso, però, per i nostri nonni o genitori se hanno superato i 60/70 anni non è proprio facilissimo.

Ecco quindi che ci siamo noi a darvi una mano se dovete attivare lo Spid per loro. Non sono passaggi complicatissima anzi! Andiamo a vedere che cosa dobbiamo fare.
Spid: in pochissimi passaggi lo attivi per loro
Per la precisione lo Spid è entrato in vigore per tutti i servizi della Pubblica Amministrazione, compreso l’Inps, a partire dal 1 ottobre del 2021. Sono delle credenziali molto personali che non vanno mai date a terze persone. Ovviamente, chi non può utilizzare questo servizio da solo, come anziani o disabili, può delegare una persona di sua fiducia.

I tutori, i curatori e gli amministratori di sostegno possono richiedere la delega all’identità digitale ma in che modo? Bisogna scaricare dal sito dell’inps (www.inps.it) il modello AA08, AA09 o AA10. Dovranno compilarlo in tutte le sue parti ed avere anche un documento di riconoscimento del delegante.
Successivamente si può prendere appuntamento in una delle sede del’Inps telefonicamente oppure tramite il portale o l’applicazione. E’ possibile anche registrare una revoca o una attivazione anche on line attraverso l’area riservata del portale MyInps, andando nella sezione “deleghe identità digitali”.
Per ogni persona è possibile avere attive fino a tre deleghe. Ma come funziona? Semplicemente la persona delegata deve loggarsi con le proprie credenziali Spid e poi decidere se operare per se stessa o per conto del delegante. E’ possibile utilizzare per la video identificazione, quando si attiva lo spid anche tramite alcuni programmi che richiederanno una videochiamata dove verranno richiesti alcuni semplici dati come un documento e la data di nascita.
Ma se dobbiamo attivare lo spid ad una persona sorda o cieca come possiamo fare? L’inps, attraverso il programma per abbattere le barriere ha pubblicato alcuni video nella lingua dei segni e con una voce narrante dove viene spiegato come attivare le principali funzione e non solo.
Ci saranno una serie di video su You Tube che riguarderanno questi argomenti:
- Pensioni ai sordi
- Indennità di comunicazione
- Accertamento sanitario
- QR Code invalidità
- Riscatto di laurea
- Spid
- Benefici in favore dei lavoratori sordomuti e invalidi
- Reddito di cittadinanza
Come vedi non è poi così difficile attivare uno strumento veramente molto utile per gli anziani e non solamente. In poco tempo, e senza doverli portare ad attivare il servizio avrai tutto quello che ti occorre.