Facciamo molta attenzione alle truffe per gli anziani e difendiamoli con i consigli dei Carabinieri. Saremo tutti più sicuri! Leggi con attenzione.
Purtroppo le notizie che gli anziani vengono truffati sono sempre molte e spesso, per un piccolo dettaglio, vengono derubati se non di peggio. Ecco quindi che è davvero molto importante conoscere che cosa possiamo fare o meglio cosa devono sapere i nostri anziani per evitare che vengano truffati.
![Donna anziana spaventata e carabiniere](https://www.senioritalia.it/wp-content/uploads/2025/02/anziana-sapventata-carabiniere-12-2-25-senioritalia.it_.jpg)
I consigli che vi stiamo per elencare arrivano direttamente dai Carabinieri, quindi possiamo fidarsi al 100%. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta.
I Carabinieri ci svelano i segreti per evitare le truffe ai danni degli anziani
Purtroppo assistiamo a sempre più episodi di ciminalitá nei confronti dei cittadini ed in modo particolare verso la popolazione anziana. Loro sono le vittime che vengono scelte dai malviventi per mettere in atto i loro piani diabolici. Spesso si presentano in modo familiare, oppure come un funzionario delle Poste o della società del gas.
![truffatore con maschera al telefono](https://www.senioritalia.it/wp-content/uploads/2025/02/truffatore-computer-12-2-25-senioritalia.it_.jpg)
Fanno finta di essere persone buone del quale non bisogna avere paura ma poi, una volta entrati in casa, rubano tutto quello che possono, mentre magari attendono un caffè o dicono che devono andare in bagno. Ecco quindi che i Carabinieri hanno deciso di indicare alcune piccole precauzioni che è bene prendere.
Iniziamo subito dicendo che bisogna fare massima attenzione alle offerte troppo vantaggiose che ci vengono proposte in modo occasionale. Spesso vogliono solamente avere informazioni su di noi. Attenzione poi alle apparenze. Anche se molto cordiali e confidenziali, facciamo attenzione a non dare troppa fiducia.
Terzo punto. Non apriamo mai la porta, o il cancello di casa se non conosciamo l’altra persone, anche se è un incaricato del Comune, delle Poste o dell’Inps. Se devono venire a casa, dobbiamo prima avere una comunicazione scritta dove si indica il motivo, i controlli non vengono mai senza avvisare.
Quarto punto. Non fidatevi se vi arriva un pacco non richiesto con un pagamento di soldi. Fatevi lasciare sempre tutto fuori casa e non fate entrare nessuno. Quinto accorgimento. Non fidatevi del tesserino. Se arrivano le Forze dell’ordine, sono sempre con la macchina di servizio ed in uniforme.
Sesto punto. Non date mai troppa confidenza per telefono indicando i vostri dati personali o le vostre abitudini. Se avete dubbi, chiedete sempre ad una persona di fiducia che vi può aiutare. Quando andate in giro fate sempre attenzione al borsellino. In situazioni di confusione i ladri sono facilitati ad agire.
Ultimo ma non meno importante consiglio, cercate di avere un buon rapporto con il vicinato, in questo modo, se siete soli a casa ma il vostro vicino c’è ed avete bisogno di aiuto potete chiamarlo. Con questi piccoli accorgimenti sarete al sicuro ma ricordate di non abbassare mai la guardia, i ladri, purtroppo sono sempre in azione.