Tutti i Bonus disponibili per il 2025: basta richiederli al Caf

Anche nel 2025 i Bonus offriranno importanti agevolazioni economiche destinate alle coppie e alle famiglie italiane: la lista si aggiorna con grandi novità per i beneficiari.

Il 2025 rappresenta un’opportunità di accedere ai benefici economici stabiliti dalla legge di bilancio, che introduce delle interessanti novità dal punto di vista delle agevolazioni. Come sempre sarà l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) lo strumento attraverso il quale verrà stabilito chi potrà ottenerle.

bonus euro
Tutti i Bonus disponibili per il 2025: basta richiederli al Caf – senioritalia.it

Il CAF, anche in questo caso, fornirà un aiuto concreto nello svolgimento delle pratiche burocratiche finalizzate alla richiesta dell’ISEE e di conseguenza, dei Bonus. I contributi sono stati ampliati e le soglie sono state rivalutate. Quali sono dunque, tutti i Bonus 2025 e i limiti ISEE per ottenerli?

Come richiedere i Bonus 2025 con l’aiuto del CAF

Il Bonus Nascite, assegno di 1.000 € una tantum per ogni figlio adottato o nato, spetterà a chi ha un’ISEE inferiore a 40.000 €. Il Bonus Asilo Nido, contributo di 2.100 €, per chi ha un’ISEE inferiore a 40.000 €. Si passa poi alla Carta Dedicata a Te, un contributo di 500 € una tantum per beni alimentari e prima necessità, riservato a ISEE inferiore a 15.000 €. Il Bonus Elettrodomestici, con copertura del 30% del costo di un prodotto con classe energetica superiore a B, spetterà con ISEE inferiore a 25.000 € (200 €) e superiore a 25.000 € (100 €) .

neonato
Come richiedere il bonus nuovi nati-Senioritalia.it

Per le prestazioni sportive extrascolastiche di minori tra 6 e 14 anni è previso il Fondo Dote Famiglia per Attività Sportive e Ricreative, destinato a chi ha un’ISEE inferiore a 15.000 €. Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa invece, offre a chi ha ISEE inferiore a 40.000 €, fino all’80% del valore d’acquisto su specifiche categorie. Gli studenti fuori sede iscritti a università statali potranno contare sul Contributo per Spese di Locazione, se l’ISEE è inferiore a 20.000 €.

Il Bonus Bollette 2025 sarà riconosciuto in automatico ai beneficiari sulla base del proprio ISEE, che non dovrà superare i 9.530 € per le famiglie con 3 figli massimo, per chi ne ha di più la soglia arriva a 20.000 €. Si parla ancora di Bonus Psicologo, il cui contributo spetterà a chi presenta un’ISEE inferiore a 50.000 € e sarà modulato sulla base di questo dato. Infine, l’Assegno di Inclusione, che per il 2025 prevede una soglia ISEE non superiore a 10.140 €.

Il contesto economico si aggiorna continuamente ed è essenziale, per ogni famiglia, avere piena consapevolezza delle opportunità a cui si ha diritto. Per accedere correttamente ai Bonus 2025, sarà importante rivolgersi all’assistenza del CAF, che renderà il processo di richiesta molto più semplice e scorrevole.

compilazione domanda
Come richiedere i Bonus 2025 con l’aiuto del CAF – senioritalia.it

Questo infatti si occuperà del primo passaggio fondamentale: il calcolo corretto dell’ISEE. Il CAF potrà affiancare il richiedente nella compilazione con dati accurati della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), passando poi alla selezione dei Bonus che si addicono alla propria situazione personale. Una volta identificati quelli applicabili, si giungerà all’effettiva compilazione della domanda.

In questa fase, l’occhio esperto del CAF verificherà che le richieste siano corredate da tutti i relativi documenti necessari. Naturalmente i beneficiari otterranno un supporto costante anche nel periodo in cui le domande saranno valutate. Il loro stato verrà monitorato fino all’eventuale approvazione. Il processo si concluderà con la diretta erogazione dei Bonus ottenuti alle famiglie.

Gestione cookie