Yoga per anziani: questi 6 esercizi sono perfetti se si soffre di queste patologie

Scopriamo insieme quali sono gli esercizi che possiamo fare ed in quali problematiche ci possono aiutare. Vedrai la differenza in pochissimo tempo!

Con il passare degli anni qualche piccolo doloretto oppure fastidio, purtroppo, arriva. E’ molto importante come ci facciamo trovare ,e che cosa facciamo in modo attivo per stare meglio. Noi oggi ti vogliamo proporre alcuni esercizi di yoga che ti faranno notare in poco tempo una grande differenza.

anziani che fanno yoga
Yoga per anziani: questi 6 esercizi sono perfetti se si soffre di queste patologie

Quindi, siamo certi di aver stuzzicato la tua curiosità, adesso non puoi fare altro che scorrere le prossime pagine e provarli in prima persona.

Esercizi yoga perfetti per gli anziani? Eccoli sono ben 6!

Quando si supera una certa età questo non vuol dire che dobbiamo arrenderci hai vari piccoli, o grandi, dolori che sentiamo, anzi! Dobbiamo assolutamente trovare un modo per cercare di stare meglio. Questo è il motivo per il quale vi vogliamo mostrare degli esercizi di Yoga Senior.

stendere tappetino per esercizi
Esercizi yoga perfetti per gli anziani? Eccoli sono ben 6!-Senioritalia.it

Abbiamo mal di schiena, articolazioni infiammate o difficoltà nel movimento? Questa potrebbe essere la soluzione perfetta che fa al caso nostro. I dolori che porta l’artrosi, come quella del ginocchio, non sono assolutamente trascurabili. Anzi! Stando ad uno studio dell’applicazione Hatha Yoga, su un gruppo di donne di 72 anni, com questo problematica i risultati sono stati incredibili.

Dopo circa otto settimane hanno indicato un miglioramento della capacità di gestire il dolore ed anche un miglioramento del sonno. Lo studio, ovviamente, è adattabile sia a uomini che donne. Lo yoga, poi, ci aiuta anche a prevenire la possibilità di cadute, perché miglioriamo la nostra capacità di sedersi ed alzarci.

Altro vantaggio incredibile ci permette di gestire lo stress e la tensione che abbiamo accumulato con il tempo. Ma quali sono le posizioni perfette che possiamo fare dopo i 50/60 anni? Iniziamo dalla prima. La posizione del guerriero II. In questo modo miglioreremo la nostra postura. Mettiamoci in piedi con una gamba facciamo un passo grande indietro. La punta del piede anteriore di fronte a te ruota il piede posteriore formando un angolo di 45 gradi con il corpo.

donna che fa posizione guerriero II nello yoga
La posizione del guerriero è molto utile nello yoga per anziani-Senioritalia.it

Pieghiamo la gamba anteriore fino ad arrivare con il ginocchio allineato con la caviglia, mantenendo l’altra gamba dritta. Vira leggermente il busto formando una T. Guarda diritto davanti a te distribuisci il peso su tutto il corpo. In questa posizione fai dei respiri belli profondi.

Passiamo alla seconda posizione. La postura dell’albero. Questo esercizio ci aiuta a mantenere l’equilibrio e prevenire le cadute. Mettiamoci in piedi con le gambe tese vicine. Facciamo scorrere il piede destro lungo la gamba sinistra in modo che il tallone arrivi sopra il polpaccio. Alziamo le braccia sopra la testa ed uniamole.

Dobbiamo rimanere in equilibrio e fare dei respiri profondi. Ripetiamo poi con l’altra gamba. Terzo esercizio. La posizione del cane a testa in giù. In questo caso possiamo allungare i muscoli posteriori della coscia, e rafforzare i polsi. Mettiamoci a carponi e spingiamo con le mani per mettere le braccia dritte e le gambe per portare in su i glutei verso il soffitto.

Mettiamo la testa tra le braccia. Se non riusciamo a tenere i talloni bene a terra concentriamoci a sollevare i fianchi più che possiamo. Quarto esercizio. Posizione equestre. In questo caso ci serve per migliorare la nostra concentrazione. Mettiamoci in ginocchio su di un asciugamano o se abbiamo un tappeto.

anziani che fa esercizio
Le posizioni che aiutano il corpo quando si è anziani-Senioritalia.it

Mettiamo le gambe davanti a noi e con un piede a terra ed il ginocchio che forma un angolo retto, allineiamo la caviglia. Appoggiamo le mani a terra e spostiamo l’altro piede in modo che arrivi all’altra gamba. Quando e se ci sentiamo pronti togliamo le mani dal pavimento e mettiti nella posizione della fessura.

Alza le braccia e fai dei grandi respiri. Quinto esercizio. Torsione da seduti. In questo modo allevieremo il mal di schiena e lo stress. Sediamoci a gambe incrociate sul tappeto. Solleviamo la gamba sinistra e mettiamola sulla destra in modo che il piede sinistro si trovi lungo il polpaccio destro. Ruotiamo il busto fino a quando la spalla tocca in ginocchio sinistro.

Inspiriamo in modo profondo e spingendo con la mano sinistra a terra manteniamo la schiena dritta. Facciamo la stessa cosa poi dall’altra parte. Ultimo esercizio. Postura del ponte. Questa ci aiuta a migliorare la digestione ma anche a migliorare la forza nella parte basse della schiena.

Sdraiamoci sulla schiena e mettiamoci con le ginocchia piegate ed i piedi sul pavimento allineandoci con i fianchi. Mettiamo le braccia lungo il corpo. Mentre inspiriamo, spingiamo con le mani, quindi espiriamo. Incliniamo il bacino in modo da staccare la colonna vertebrale da terra. Manteniamo questa postura per circa 30 secondi.

Abbassiamoci lentamente, iniziando dalle spalle, fino ad arrivare nuovamente a terra. Adesso che conosci tutti questi esercizi utili puoi metterli in pratica per stare meglio ma ricorda che prima devi sempre avere l’ok del tuo medico curante o del fisioterapista!

Gestione cookie