4 regole per ringiovanire dopo i 60 anni: Heather Parisi svela il suo segreto

Vuoi sentirti più giovane e in forma anche dopo i 60 anni? Scopri come piccole abitudini quotidiane possono fare una grande differenza nella tua vita.

Invecchiare fa paura un po’ a tutti, l’immagine di noi con i capelli bianchi, le rughe e gli acciacchi non ci alletta. Eppure il tempo passerà inesorabilmente quindi è bene iniziarsi a farsene una ragione. Ad ogni modo l’età non è solo una questione anagrafica, è anche un atteggiamento mentale e uno stile di vita. Se pensi che dopo i 60 anni ti aspetta solo un declino inarrestabile, beh, è ora di cambiare prospettiva.

heather parisi
4 regole per ringiovanire dopo i 60 anni: Heather Parisi svela il suo segreto-Credit ANSA-Senioritalia.it

Ci sono persone che arrivano a 70 anni più in forma di quando ne avevano 50, e sai perché ? perché anche se un po tardi, hanno capito il segreto: il benessere è il risultato di piccole scelte quotidiane. Non serve diventare fanatici del fitness o eliminare tutto ciò che ci piace, serve solo un po’ di consapevolezza e qualche buona abitudine.

I 4 pilastri del benessere per rimanere giovani dentro e fuori

Il tempo passa per tutti, ma il modo in cui lo affrontiamo fa la differenza. Ci sono quattro cose che possono davvero aiutarti a sentirti più giovane e pieno di energia, senza dover ricorrere a formule magiche o trattamenti miracolosi e Heather Parisi è la prova vivente che funzionano davvero. Oltre ai geni c’è qualcosa che possiamo fare noi stessi per allietare la vecchiaia.

Heater Parisi
I 4 pilastri del benessere per rimanere giovani dentro e fuori-Credit ANSA-Senioritalia.it

Il primo segreto? Dormire bene. Sembra scontato, ma quante volte ti capita di sacrificare il sonno per guardare l’ennesima puntata della tua serie preferita? Il sonno è come una ricarica per il nostro corpo: aiuta a rigenerare le cellule, a mantenere il cervello attivo e a riequilibrare il metabolismo. Se dormi poco e male, non c’è caffè che tenga: il tuo corpo ne risente, e pure il tuo umore. Quindi, metti il telefono lontano dal letto, crea una routine rilassante e concediti il giusto riposo.

E poi, parliamo di farmaci. Certo, la medicina moderna è una benedizione, ma questo non significa che ogni piccolo fastidio debba essere risolto con una pillola. L’abuso di farmaci può fare più danni che benefici, alterando il nostro equilibrio naturale. Quindi, prima di prendere l’ennesimo antidolorifico per un mal di testa passeggero, prova a capire se c’è una soluzione più semplice: magari hai solo bisogno di bere più acqua o di fare una passeggiata all’aria aperta.

A proposito di movimento: mantenersi attivi non significa necessariamente iscriversi in palestra o diventare dei maratoneti, basta muoversi poco e spesso, ogni giorno. Camminare è uno dei modi migliori per mantenere in forma il corpo e la mente, e non serve molto: 30 minuti al giorno possono fare miracoli. Infine, l’alimentazione.

Mangiare bene non vuol dire rinunciare ai piaceri della tavola, ma semplicemente fare scelte più furbe. No, non devi bandire la pasta o il dolce della domenica, ma magari bilanciare meglio i pasti. Più verdure, proteine di qualità, grassi buoni come quelli dell’olio extravergine d’oliva e della frutta secca.

Ricorda l’età è solo un numero, ciò che conta davvero è come ti senti e come decidi di vivere ogni giorno. Quindi, smetti di preoccuparti del tempo che passa e inizia a godertelo nel miglior modo possibile!

Gestione cookie