La muffa in casa è una pericolosa minaccia per l’igiene e per la salute di chi vi abita: con questi rimedi semplici ed economici è possibile sbarazzarsene definitivamente.
Anche la più moderna delle case potrebbe presentare, in alcune stagioni più di altre, il fastidioso problema della muffa. La sua formazione è legata alla migrazione delle invisibili spore provenienti dai funghi, che si spostano attraverso l’aria fino a raggiungere le abitazioni.

Trovano qui il luogo ideale in cui depositarsi e proliferare, soprattutto se l’ambiente è ospitale per la loro sopravvivenza. Non è un caso dunque, se le pareti delle zone più umide manifestano la comparsa di macchie che si estendono sempre di più.
I microrganismi dunque, si moltiplicano formando degli aloni che non sono soltanto antiestetici. Il reale pericolo deriva dal fatto che la muffa si trasforma in una grave minaccia per la salute. Tra i maggiori rischi vi è la possibilità di sviluppare patologie legate alle vie respiratorie, dalle allergie all’asma, oltre che alla pelle.
Liberarsi al più presto della muffa non appena viene identificata è una priorità per il benessere di chi abita in casa. La prima azione tempestiva per fermarne la diffusione è la riduzione del contenuto umido nell’aria, agendo attraverso i deumidificatori o i condizionatori. Liberarsi da quella che ha ormai intaccato la parete tuttavia, potrebbe apparire complesso. Sfruttando dei semplici ingredienti naturali, è possibile far sparire la muffa senza fatica o grandi spese.
I rimedi efficaci contro la muffa: bastano pochi ingredienti
Il problema della muffa, una volta scoperto, potrebbe gettare nel panico. Oltre che sgradevole a vedersi, è molto pericoloso per chi vi entra a contatto ed è importante eliminarlo quanto prima, non solo dalle pareti ma da ogni possibile superficie intaccata. Non è necessario ricorrere all’aiuto di costosi interventi professionali o di prodotti che promettono miracoli. La soluzione è già in dispensa.

Un composto a base di sale e limone. Questi due ingredienti uniti insieme sono utili per eliminare la muffa dai tessuti. Basterà applicarli su eventuali macchie su tende, divani o vestiti, per poi strofinare e risciacquare. Il bicarbonato di sodio. Formidabile il suo potere disinfettante e sbiancante, è perfetto per pulire la parete se diluito con acqua.
Il borotalco. Ideale per le superfici secche, come la carta o plastica. Cospargendo la polvere sulla zona interessata si fermerà la proliferazione. Olio essenziale di limone o arancia. É sufficiente diluire in acqua alcune gocce creando un composto da versare in un flacone spray. Da spruzzare sulle macchie, contribuirà a neutralizzare anche i cattivi odori.
Alcol alimentare: è utile per fermare lo sviluppo della muffa e può essere associato alle essenze profumate. Si otterrà una soluzione da applicare anche con maggiore frequenza per scongiurare la ricomparsa. Aceto: difficile non pensare all’efficacia di questo ingrediente da cucina. Utile in ogni ambito delle pulizie, è la soluzione per rimuovere la muffa anche da piastrelle e legno. Sale grosso: riempiendo alcune ciotole e collocandole in varie aree della casa, contribuirà a catturare l’umidità riducendone il livello.