Mettere in sicurezza il proprio smartphone dai possibili furti è semplicissimo: è sufficiente comporre questo codice per salvarlo dagli attacchi dei criminali.
La criminalità è un problema che attanaglia la società odierna sempre di più. Dalla spesa al supermercato, fino ad una semplice pausa caffè al bar, si è soggetti costantemente agli attacchi dei malintenzionati.

I piccoli e grandi furti sono molto frequenti e colpiscono persone di tutte le età. Gli abili ladri approfittano di luoghi affollati, come i mezzi pubblici, o di grandi spazi aperti trafficati, come piazze e vie di passeggio. Ogni occasione è buona per prendere di mira borse e tasche, nella speranza di sottrarre denaro e beni di valore.
Ad essere particolarmente ambito generalmente, oltre al portafoglio, è il telefono cellulare. Dai marchi più preziosi a quelli meno costosi, rappresentano in qualunque caso delle ottime opportunità di guadagno per i malviventi, che li sottraggono con l’obiettivo di rivenderli o di utilizzarli in prima persona.
Un grande disagio per le vittime, che si trovano nella condizione di non poter accedere ai propri dati personali custoditi sul dispositivo. Conoscere un’importante informazione però, può essere una vera salvezza. Digitando un semplice codice segreto è possibile ottenere la chiave per denunciare il furto e ritrovare nel più breve tempo possibile il proprio cellulare.
Ritrovare lo smartphone dopo un furto: questo codice è la salvezza
I dispositivi moderni offrono modalità sempre più accurate per difendere la propria privacy sul cellulare. É fondamentale dunque, innanzitutto impostare la password, il riconoscimento facciale o l’impronta digitale come metodo di sblocco. In questo modo i ladri non potranno entrare facilmente nel telefono navigando tra i contenuti.

Possono altresì essere utili le applicazioni che consentono di rintracciare la posizione del telefono, come “Trova il mio dispositivo” per Android e “Dov’è” per Apple. Un passaggio in più però, potrà consentire di ritrovare al più presto il telefono senza fatica. Si tratta dell’identificazione del codice IMEI (International Mobile Equipment Identity).
Composto da 15 cifre suddivise da trattini in 4 sezioni, è associato ad ogni dispositivo smartphone o tablet ed è unico per ognuno di essi. La sua funzione è essenziale, poiché permette di eseguire un blocco sul telefono nel caso in cui questo venga rubato o smarrito. Allo stesso modo, qualora questo venisse ritrovato, è possibile farlo riattivare tramite il gestore.
La denuncia può avvenire dunque tramite codice IMEI direttamente comunicandolo agli operatori del gestore stesso e alla Polizia. Nei casi più fortunati, questo consente di ritrovare il dispositivo e consegnarlo al legittimo proprietario. Ma come si ottiene? Il codice IMEI è sempre indicato nella confezione originale in cui è stato venduto il telefono. Qualora questa non fosse a portata di mano potrebbe sembrare difficile recuperarlo.
Per farlo basta digitare un breve codice numerico sulla tastiera. *#06#, sono questi i tasti da premere sullo schermo del proprio smartphone per ottenere il codice IMEI. Per salvarlo e tenerlo sempre pronto in caso di necessità, basterà fare uno screenshot ed inviarlo ai propri indirizzi email.