Bonus anziani 2025: 850 euro al mese per chi ha questi requisiti. Approfittane ora.
Il Bonus rientra in una serie di aiuti voluti dal Governo per prestare supporto economico ai cittadini in difficoltà. In particolar modo, molti di questi aiuti sono voluti per aiutare gli anziani in condizioni di fragilità.
Tra questi bonus troviamo anche la Prestazione Universale, è un sostegno economico introdotto dal governo. Questo bonus è un importo massimo di 850 euro al mese. L’INPS ha introdotto delle nuove disposizioni per il Bonus Anziani, che mira a garantire un supporto concreto alle persone con difficoltà economiche.
Sono numerosi italiani che necessitano di avere un aiuto economico concreto per riuscire ad arrivare a fine mese. In particolare gli anziani si trovano in una condizione di grande difficoltà, con le pensioni che spesso non bastano.
Per questo motivo, tra i numerosi bonus che è possibile richiedere nel 2025 per la fascia d’età degli over Sessanta troviamo la Prestazione Universale, conosciuta anche come Bonus Anziani. Si tratta di un sostegno economico che è destinato agli anziani di almeno 80 anni, questi devono essere già percettori dell’indennità di accompagnamento.
Tra i vari requisiti necessari al bonus troviamo:
Va detto tuttavia che non è cumulabile con altri aiuti specifici, ma assorbe automaticamente l’indennità di accompagnamento e ulteriori misure previste dalla legge.
Il bonus anziani può essere richiesto tramite il sito ufficiale dell’INPS. Per farlo basta compilare la domanda e inviare la richiesta tramite il sito dell’INPS oppure con il supporto dei Patronati. L’accettazione del diritto di opzione va a sostituire l’indennità di accompagnamento. Verrà poi valutato il bisogno assistenziale attraverso controlli e verifiche.
È bene ricordare che la Prestazione Universale può in seguito rinunciare, andando così a ripristinare l’indennità di accompagnamento e altri aiuti erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). La prestazione universale è composta da due parti, una quota fissa che corrisponde all’attuale importo dell’indennità di accompagnamento e una quota integrativa di 850 euro mensili, destinata esclusivamente a coprire costi di assistenza.
L’importo integrativo può essere usato per:
L’INPS si arreca il diritto di effettuare controlli rigorosi per verificare il corretto utilizzo del beneficio. Se le somme non vengo impiegate per le finalità previste, il diritto alla prestazione decade.
Può accadere che l'INPS richieda indietro dei soldi relativi alla pensione. Ma di cosa si…
Una serie di date da segnare sul calendario: ecco quando arrivano i pagamenti INPS per…
Non solo un frutto gustoso e versatile, ma un vero e proprio elisir di salute.…
Gli utenti in possesso di PostePay sono tra le vittime preferite dai truffatori online, i…
Che cosa succederà nel finale di questa nona stagione per quanto riguarda il Paradiso delle…
Alcuni supermercati italiani stanno introducendo sconti speciali per gli over 60, dando una mano concreta…