Nuovo Bonus da 350 euro per i pensionati italiani: l’Inps premia, ma non è aperto a tutti. Ecco chi ne ha diritto.
Ogni anno è possibile per i cittadini beneficiare di agevolazioni o bonus, per aiutare le famiglie e i soggetti ad affrontare le spese per vivere ed anche alcune particolari situazioni legate alla salute. Anche per l’anno 2025 sono previsti una serie di bonus, tra i quali alcuni dedicati alla categoria dei pensionati.

La categoria dei pensionati rappresenta un caposaldo della società, anche per il grande supporto che rappresentano per le famiglie di figli e nipoti, ma sono ancora molti coloro che con la sola pensione non riescono ad arrivare a fine mese. Per questo esistono dei sostegni economici per i soggetti con particolari difficoltà economiche.
Bonus per pensionati da 350 euro, a chi spetta
Sono circa 12 mila i pensionati che potranno beneficiare di uno specifico bonus, nato dalla convenzione stipulata tra l’INPS e il Friuli-Venezia Giulia e dettagliato nel messaggio n. 720 del 27 febbraio, il cui scopo è di sostenere coloro che sono soggetti a vulnerabilità economica o condizioni di povertà, favorendone l’inclusione e l’autonomia economica. La somma del bonus pensionati è di 350 euro.

Per avere diritto al bonus erogato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, è necessario possedere i seguenti requisiti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello del pagamento.
- Essere residenti in Friuli-Venezia Giulia;
- Essere titolari di pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti erogate dall’INPS il cui importo risulti inferiore o pari al trattamento minimo, oppure di pensioni sociali o assegni sociali, oppure di pensioni di inabilità per gli invalidi civili;
- Essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità o di una DSU pari o inferiore a 15.000 euro.
Per quanto riguarda gli accrediti del bonus, quelli relativi al 2024 arriveranno nei primi mesi del 2025, mentre gli accrediti dei successivi sono previsti per ogni mese di giugno di ciascun anno.
Per ottenere il contributo di 350 euro, non sarà necessario effettuare nessuna domanda, ma sarà la stessa INPS a procedere d’ufficio all’individuazione dei beneficiari, attraverso la verifica che possiedano i tre requisiti richiesti. In seguito, con una nota formale, verrà comunicato alla Regione il numero dei beneficiari che risulteranno avere diritto al sostegno economico pari a 350 euro, e la stessa Regione provvederà a trasferire le risorse necessarie all’Istituto Previdenziale.