Buone notizie per i pensionati, si può richiedere l’aumento della pensione di 136 euro: come fare domanda

Arrivano buone notizie per i pensionati: non tutti lo sanno ma è possibile richiedere l’aumento della pensione di 136 euro: come fare domanda.

Uno tra gli argomenti più delicati e spinosi nel nostro Paese è quello legato alle pensioni. Ad oggi siamo circa 58,9 milioni, nel 2030 si prevedono 58,6 milioni e nel 2050 è possibile una diminuzione a 54,8 milioni.

calcolatrice
Buone notizie per i pensionati, si può richiedere l’aumento della pensione di 136 euro: come fare domanda – senioritalia.it

Un problema per molti cittadini è quello di percepire una pensione molto bassa, tanto da non permettere spesso di arrivare a fine mese. Cercare quindi di aumentare la pensione diventa una necessità primaria, ma fortunatamente per molti esistono le possibilità di poter raggiungere l’obiettivo.

Aumento della pensione di 136 euro, come funziona

Oltre ai bonus sociali previsti dal governo per aiutare le categorie che ne hanno bisogno, c’è un altro modo per incrementare la pensione, e si tratta delle maggiorazioni sociali. Anzitutto è utile sempre controllare il cedolino mensile della pensione, sia come base di partenza per capire la propria situazione, che alla fine per verificare se sono presenti le maggiorazioni sociali spettanti, per le quali si è fatta richiesta. Ma andiamo in ordine e vediamo come richiederle.

Le maggiorazioni sociali sono le somme aggiuntive che spettano ai pensionati che rientrano in determinati limiti di reddito e di età: si possono ottenere a partire dai 60 anni di età, ma sono più consistenti dopo i 70 anni. Queste maggiorazioni hanno lo scopo di rendere più dignitose le pensioni di soggetti economicamente vulnerabili, e non sono previste particolari limitazioni sulle tipologie di pensioni ammesse, l’importante è aver almeno 60 anni di età.

freccia su monete
Aumento della pensione di 136 euro, come funziona – senioritalia.it

Andando nello specifico delle maggiorazioni previste in base all’età, sono 3 le fasce previste, i cui importi sono fissi e quindi non soggette ad inflazione:

  • Per chi ha meno di 65 anni, 25,83 euro al mese
  • Per chi ha compiuto 65 anni, fino ai 69 anni, 82,64 euro al mese
  • Dai 70 anni, 124,44 euro mensili, che possono diventare 136,44 euro mensili se il pensionato non beneficia della quattordicesima mensilità.

E’ importante ricordare che è possibile anticipare l’età di accesso e quindi di richiesta della maggiorazione, poiché ogni 5 anni di contribuzione si può abbassare di un anno l’età minima necessaria, fino a un massimo di 5 anni in meno per chi abbia accumulato almeno 25 anni di contributi.

Per richiedere la maggiorazione sociale è necessario presentare una richiesta all’INPS in qualunque momento, senza limiti di date annuali, ed è anche possibile ottenere gli arretrati relativi ai 5 anni precedenti la domanda, oltre i quali interviene la prescrizione.

Gestione cookie