Caffè con la moka che sa di bruciato? È perché commetti questo errore madornale, lo fanno davvero tutti

Il caffè è una delle bevande più amate dagli italiani, ma spesso capita di bruciarlo quando lo facciamo usando la moka.

Tra le bevande più amate in Italia, bevuta a qualsiasi ora del giorno, c’è sicuramente il caffè. E molti di noi sono abituati a preparlo ogni giorno usando la tradizionale moka. Sebbene sia uno strumento immancabile nelle case, non sempre il risultato è all’altezza delle aspettative.

caffè moka
Caffè con la moka che sa di bruciato? È perché commetti questo errore madornale, lo fanno davvero tutti-Senioritalia.it

Dopotutto, quante volte ti è capitato di versare nella tazzina un caffè che ti sembrava buono per poi scoprirne il sapore amaro e bruciato? Una delusione tutt’altro che rara. Sappi però che le cause sono chiare e sono più comuni di quanto immagini. Ecco i suggerimenti delle nonne per un caffè davvero indimenticabile.

Un caffè perfetto con il trucco che pochi conoscono

La regola numero 1, che le nonne reputano importantissima, è la qualità dell’acqua che utilizziamo. Non tutti sanno infatti che l’acqua influisce in modo importante sul gusto del caffè, tanto quanto la miscela scelta. Se usi acqua di rubinetto molto calcarea, il risultato finale potrebbe non essere dei migliori, questo è risaputo. Meglio optare per acqua filtrata o minerale con un basso residuo fisso, così si dice al minimo il rischio di bruciare il caffè.

caffè moka e tazzina
Un caffè perfetto con il trucco che pochi conoscono-Senioritalia.it

Oltre a questo, attenzione anche alla qualità della miscela e alla sua corretta conservazione. Non c’è nulla di strano in questo, anche il miglior caffè può perdere il suo aroma se conservato male. L’umidità, il calore e la luce diretta sono i principali responsabili dell’alterazione dell’aroma, quindi tieni sepre il caffè in un contenitore ermetico e lontano da fonti di calore per mantenere la sua freschezza a lungo.

Metti inoltre la quantità giusta di caffè nella moka, senza esagerare (come spesso accade). Non dirmi che riempi ancora il filtro della moka fino all’orlo e pressi il caffè: tragico errore! Troppa polvere o una compressione eccessiva impediscono infatti all’acqua di passare correttamente, e rischi una sovraestrazione che fa bruciare il caffè. La mossa giusta è livellare il caffè senza pressarlo. Assicurati anche che la polvere di caffè non superi il bordo del filtro.

Un piccolo trucchetto delle nonne è quello di mescolare il caffè dentro la moka prima di versarlo nelle tazzine. Il caffè in superficie nella moka infatti tende a essere più leggero e meno denso, il contrario invece vale per il caffè sul fondo. Miscelandolo, garantirai quindi un gusto uniforme e ben bilanciato. Vedrai subito che differenza!

Gestione cookie