A chi spetta la pensione anticipata nel 2025 per i lavori pesanti e faticosi? Tutto quello che c’è da sapere.
Le professioni pesanti e usuranti meritano particolare attenzione. Coloro che svolgono tali mansioni hanno un ruolo cruciale nell’economia e sono socialmente utili, per questo il contributo che apportano non può essere sottovalutato, anche in termini economici.
È cruciale garantire loro il supporto necessario, per far sì che svolgano una vita dignitosa. Il Governo è chiamato, dunque, ad intervenire con progetti mirati e politiche previdenziali che, garantiscano a tali lavoratori, un riconoscimento degnamente ricompensato.
I lavori pesanti sono generalmente quelli che richiedono uno sforzo fisico considerevole, esposizioni a condizioni meteorologiche avverse, l’utilizzo di strumenti o attrezzature pesanti e, in alcuni casi, un alto rischio di infortuni. Rientrano nella categoria dei lavoratori esposti a tali avversità: i minatori, i lavoratori agricoli, gli operai edili, ad esempio. Sono soltanto alcuni dei soggetti che svolgono professioni, a causa delle quali, possono sviluppare problemi di salute nel lungo periodo, come disturbi muscolari, scheletrici, disturbi respiratori, cardiovascolari o stress cronico.
La precarietà del lavoro, l’assenza di politiche di tutela adeguate e l’instabilità finanziaria rappresentano dei fattori di vulnerabilità a cui tali categorie di soggetti sono continuamente esposti. Proprio per questo motivo, il legislatore ha sancito per loro delle agevolazioni, nella fattispecie, una pensione. Di recente l’INPS ha divulgato le direttive per richiedere il riconoscimento della pensione agevolata 2026. L’accesso alla pensione per chi svolge lavori pesanti e faticosi è un’importante forma di tutela, tuttavia, per essere riconosciuto è necessario che i richiedenti presentino l’istanza nei tempi e nei modi richiesti dalla legge.
Innanzitutto, va chiarito che il beneficio è destinato soltanto a coloro che matureranno i requisiti per il pensionamento anticipato tra il 1gennaio e il 31 dicembre 2026. Possono accedere alla pensione agevolata:
La domanda della pensione anticipata per lavori pesanti e faticosi va presentata attraverso il sito INPS, utilizzando il modello AP45. È importante allegare tutti i documenti che certificano lo svolgimento di mansioni usuranti.
Ricevuta l’istanza, l’INPS vaglierà tutti i documenti allegati e comunicherà l’esito al lavoratore. Se tutta la documentazione sarà accettabile accogliendo l’istanza con l’indicazione della data di decorrenza della pensione. Oppure accogliendola con riserva, nel caso in cui sia necessario una successiva verifica. Infine, rigettando la domanda, qualora il lavoratore non possieda tutti i requisiti richiesti dal legislatore.
Gli spoiler di Un posto al sole delle puntate fino al 2 maggio rivelano novità…
Una selezione di immagini e frasi di auguri da mandare in chat e dedicare ad…
Perché in molti mettono foglie di alloro dietro la porta? Si tratta di una pratica…
Cedolino deludente per le pensioni di maggio, le conseguenze negative sono per tutti? Le pensioni…
Questa valida alternativa alle tende combina perfettamente eleganza e riservatezza, è un successo. Quanti non…
La Promessa, le anticipazioni per le puntate in onda su Rete 4 dal 20 aprile…