Come ottenere il Bonus Salute 2025: quali sono i requisiti da avere e come fare domanda

I cittadini hanno a disposizione il Bonus Salute per l’anno 2025: ecco quali sono i requisiti da avere e come fare domanda.

Anche per l’anno 2025 il governo ha messo a disposizione dei cittadini una serie di bonus e agevolazioni, il cui fine è di allentare le spese per bollette, servizi ed anche per la salute.

medico calcolatrice
Come ottenere il Bonus Salute 2025: quali sono i requisiti da avere e come fare domanda – senioritalia.it

I dati parlano chiaro, e dicono che ogni anno sono molte le persone che si ammalano o che peggio ancora non arrivano in tempo per curarsi, rischiando anche la vita, e tutto questo a causa dell’impossibilità di pagarsi le cure necessarie. La salute è un bene universale, ma tra le lunghe attese delle visite e le spese necessarie per pagare visite private, sembra davvero difficile prendersi cura di sé.

Bonus Salute 2025,come funziona, i requisiti e come fare domanda

Le spese medico-sanitarie, come detto, pesano molto sul bilancio familiare, soprattutto per coloro che hanno un reddito basso o per le famiglie numerose e pensionati in difficoltà economiche. Per questo motivo, il governo ha messo a disposizione dei cittadini il Bonus Salute 2025, una misura ideata per coprire i costi di visite specialistiche, cure e terapie. All’interno del bonus dedicato alla salute, ha avuto molto successo il bonus psicologo, confermato anche per quest’anno.

persona che scrive su blocco
Bonus Salute 2025,come funziona, i requisiti e come fare domanda – senioritalia.it

Per il 2025, i cittadini italiani potranno beneficiare di agevolazioni fiscali mirate a sostenere il loro benessere fisico e mentale. Queste misure, che includono sconti e benefici su interventi sanitari, sono pensate per rendere le cure mediche accessibili a tutt, e le agevolazioni sono soggette a specifici requisiti e variano in importo a seconda del tipo di intervento.

Il Bonus Salute vede, tra i contributi più importanti e richiesti, il Bonus Psicologo, già a disposizione negli anni passati e confermato anche per il 2025, con un’integrazione di 5 milioni di euro che permetterà di coprire circa 3.000 nuove domande.

Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (cd. Bonus psicologo) è una misura volta a fornire assistenza psicologica alle persone in condizione di:

  • ansia;
  • stress;
  • depressione;
  • fragilità psicologica.

Si rivolge alle persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica e che vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a chi necessita di supporto psicologico, con importi variabili in base al reddito ISEE: 1.500€ per ISEE sotto i 15.000€, 1.000€ tra 15.000€ e 30.000€, e 500€ tra 30.000€ e 50.000€. Per richiederlo, è necessario calcolare l’ISEE tramite DSU, accedere al portale INPS e compilare la domanda entro il 15 aprile 2025. Le risorse non utilizzate entro il 7 aprile 2025 saranno ridistribuite per ampliare la platea dei beneficiari.

Gestione cookie