Quando si va alla ricerca di uno sprint in più la mattina ci si rivolge al caffè, tuttavia esistono 5 alimenti che sono in grado di dare maggiore energia e che sono più salutari, scopriamo di cosa si tratta.
Il caffè mattutino è un rituale quasi romantico. Ricordo quando ero piccolo e prima ancora di aprire gli occhi sentivo il rumore della moka che entrava in ebollizione, seguito dall’aroma sprigionato dal caffè che con dirompente forza si tramutava da polvere in liquido. Era il segno che la mattina era giunta, che era arrivato il momento di abbandonare (per un po’) i sogni e immergersi nella vita reale, alla caccia di una nuova avventura, di esperienze in grado di arricchire.

Questa sensazione piacevole era seguita dall’assaggio vero e proprio della bevanda, un gusto intenso e intriso di vitalità, in grado di lasciare un sapore peculiare e impossibile da replicare in bocca. L’ultimo tassello di un rituale mattutino durante il quale niente ha importanza se non il dedicarsi esclusivamente a se stessi, a riorganizzare pensieri, ad entrare in contatto in maniera graduale con l’esterno.
I cinque alimenti energizzanti più salutari di un caffè
Il caffè è questo per milioni di italiani, ma è anche un’abitudine sociale, la scusa per passare cinque minuti insieme ad un amico quando si deve correre, il motivo per incontrarsi quando non ci si vede da tempo, ma anche il punto esclamativo alla fine di un pranzo di dimensioni luculliane, il compagno inseparabile di un lungo viaggio in auto, l’amico che ti assiste quando, dopo il riposo pomeridiano, hai solo voglia di continuare a riposare, una pausa piacevole per allontanare lo stress e rallentare il ritmo.

Come si fa a sostituire tutto questo? Probabilmente è impossibile da fare, ma la verità che non ci vogliamo raccontare è che esagerare con il caffè non è salutare e che sarebbe meglio sostituirlo con qualcosa in grado di darci energia e non sollecitare in eccesso né il nostro sistema nervoso né la nostra circolazione sanguigna.
In particolare quando si cresce e non si ha più quell’energia positiva e quel menefreghismo tendente all’onnipotenza, quella sensazione di invincibilità tipica della gioventù, bisogna cominciare a pensare alla propria salute e a limare quelle abitudini che tendono ad avvicinarsi a ciò che nessuno vuole raggiungere.
Limitare il numero di caffè giornalieri è sicuramente una di quelle abitudini che bisogna prendere. Non solo perché non fanno bene alla salute, ma anche perché se si ricerca energia e vitalità al mattino, esistono altri alimenti che svolgono questo compito in maniera più efficace.

Il primo è il tè matcha, il quale ha proprietà antiossidanti e migliora il rendimento cognitivo e le funzioni cerebrali. Ottima anche l’erba mate che è ricca di polifenoli, vitamine e minerali utili al nostro organismo. Da non sottovalutare anche la kombucha, bevanda a base di tè fermentato con zucchero dal sapore un po’ acidulo ma ricca di vitamina B e polifenoli utili a regolare il metabolismo e il microbioma intestinale.
Fenomenale per migliorare le abilità cognitive e stimolare la memoria è anche il guaranà, alimento che è ricco tra le altre cose proprio di caffeina. Infine il tè di yaupon, pianta diffusa soprattutto in Sudamerica i cui frutti sono ricchi di caffeina ma anche di teobromina, sostanza che migliora notevolmente la memoria.