I cibi funzionali che non devono mai mancare nella dieta: sono veri e propri alleati della salute

Questi alimenti non dovrebbero mai mancare nella tua dieta: sono dei veri e propri elisir di lunga vita.

Spesso si pensa che le diete debbano essere strutturate come una sorta di privazione alimentare e che funzionino esclusivamente eliminando determinate categorie alimentari. In realtà è un pensiero errato, l’alimentazione dovrebbe essere sempre variegata e contenere carboidrati, proteine, condimenti sani, frutta e verdura. In particolar modo, nella propria dieta non dovrebbero mai mancare i cosiddetti cibi funzionali.

Sagoma della testa con degli alimenti all'intenro
I cibi funzionali che non devono mai mancare nella dieta: sono veri e propri alleati della salute (senioritalia.it)

Questi rappresentano una categoria di alimenti che non solo nutrono l’organismo, ma offrono anche benefici aggiuntivi per la salute. Sono infatti ricchi di composti bioattivi, che consentono di aiutare a prevenire le malattie e a ridurre l’infiammazione e migliorare il benessere generale.

L’azione benefica di questi alimenti si basa sulla capacità di ottimizzare le funzioni organiche del corpo, sostenendo il metabolismo e proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere sui cibi funzionali.

Quali sono i principali cibi funzionali?

Sono numerosi i cibi che possono essere considerati funzionali. Tra i più efficaci troviamo quelli ricchi di antiossidanti, acidi grassi essenziali e fibre prebiotiche. Queste sono in grado di favorire la longevità e il benessere dell’organismo.

Alimenti
Quali sono i principali cibi funzionali? (senioritalia.it)

Tra gli alimenti funzionali vanno poi tenuti di gran conto:

  • Gli alimenti ricchi di polifenoli, come il tè verde, il cacao amaro, l’olio extravergine d’oliva, il melograno e i frutti rossi. Si tratta di alimenti che contengono composti bioattivi con proprietà antiossidanti, queste aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e proteggere il cuore.
  • Il pesce azzurro e gli alimenti contenenti omega-3. Tra i migliori da inserire nella propria dieta troviamo il salmone, le alici, lo sgombro e il tonno forniscono acidi grassi essenziali, fondamentali per il benessere del cervello e per ridurre l’infiammazione a livello sistemico.
  • I legumi e le spezie benefiche sono poi un toccasana nell’alimentazione. Tra i legumi troviamo in particolar modo i fagioli neri, i ceci e le lenticchie, ottime fonti di proteine vegetali e fibre. Per quanto riguarda le spezie, tra le migliori da inserire nella propria dieta troviamo i chiodi di garofano e la curcuma, che hanno effetti antinfiammatori e migliorano le difese dell’organismo.
  • Gli alimenti ricchi di probiotici e fibre prebiotiche sono poi particolarmente utili all’organismo. Tra questi troviamo lo yogurt, il kefir, la frutta secca – in particolare le noci – e le verdure ricche di fibre, come i carciofi, favoriscono l’equilibrio del microbiota intestinale, essenziale per il benessere digestivo e immunitario.

Una dieta ricca di cibi funzionali, è scientificamente provato, che aiuta a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative.

Gestione cookie