Come prevenire e contrastare la degenerazione muscolare senile tramite l’alimentazione: quello che dicono i medici.
Quando parliamo di degenerazione muscolare senile, o sarcopenia, ci riferiamo a una particolare condizione che colpisce principalmente le persone anziane, andando a determinare una progressiva perdita di massa muscolare e forza fisica.

Questa problematica può manifestarsi a partire dai 50 anni, comporta gravi conseguenze sulla qualità della vita e può favorire la perdita di autonomia, fino ad aumentare il rischio di disabilità e morte precoce. Ma come fare per prevenire la malattia? Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che una dieta equilibrata e una regolare attività fisica possono prevenire la sarcopenia o, quantomeno, rallentarne la progressione.
In modo particolare, gli studi hanno dimostrato che un adeguato apporto proteico quotidiano è essenziale per mantenere la massa muscolare e la forza negli anziani.
L’importanza delle proteine nella dieta degli anziani
In Italia si calcola che sono circa 800.000-1.000.000 di persone che presentano i segnali di maculopatia senile. Ogni anno si stima che ci siano circa 100.000 nuovi casi all’anno, entrando nello specifico si tratta di circa 15.000 nuovi casi di AMD neovascolare/anno.

Per quanto riguarda la degenerazione muscolare senile, è fondamentale, come abbiamo visto, seguire una dieta ricca di proteine. In particolar modo, il Progetto Sprint-t, coordinato dal professor Roberto Bernabei (presidente di Italia Longeva), ritiene che sia necessario consumare almeno 1,2 grammi di proteine per chilo di peso corporeo ogni giorno.
La maggior parte degli anziani, non raggiungono questa soglia, esponendosi così a un maggior rischio di perdita muscolare. Tra le fonti proteiche consigliate dagli esperti troviamo:
- La carne magra, come il pollo e il tacchino, carni ricche di proteine e povere di grassi.
- Il pesce, in modo particolare il salmone e il tonno, entrambe due ottime fonti di omega-3.
- I legumi, come fagioli, lenticchie e ceci, forniscono proteine di origine vegetale.
- I latticini, come yogurt greco e formaggi magri, ricche di proteine di alta qualità.
- Le uova, importanti fonti di aminoacidi essenziali.
Nel caso in cui la propria dieta non dia il giusto fabbisogno proteico, è bene integrare con degli integratori proteci e con gli amminoacidi essenziali. Tra questi sono fondamentali il HMB (acido beta-idrossi beta-metilbutirrico) e la leucina sono particolarmente efficaci nel sostenere la massa muscolare e la forza fisica.
Infine, la dieta deve essere associata a un programma di attività fisica, moderata e regolare. Numerosi studi, com il life Study, hanno dimostrato che praticare esercizio fisico aiuta a ridurre significamene il rischio di disabilità e migliorano la qualità di vita e la mobilità.