Troppe spese all’orizzonte? Con il maxi bonus pensato per le famiglie il portafoglio respira: richiedilo ora.
La casa, la spesa, la scuola e tutte quelle spese che fanno parte del vivere quotidiano. Andare avanti per le famiglie non è semplice, anzi: la situazione si complica anno dopo anno. Il caro vita e l’inflazione sono alle stelle e arrivare a fine mese è ormai una vera e propria impresa.
Il governo cerca di schierarsi al fianco delle famiglie in difficoltà con aiuti economici che vadano a dare sollievo ai conti in banca degli italiani. Uno fra i più attesi del 2025 è senz’altro il nuovo decreto bollette, con il quale il governo italiano mira a ridurre l’impatto del caro energia sua famiglie e imprese.
Tra le misure più attese dell’anno corrente, infatti, c’è il potenziamento del bonus sociale per l’energia elettrica e il gas, un’agevolazione che mira a sostenere i nuclei familiari in difficoltà economica.
Come abbiamo visto, l’obiettivo del governo è quello di ampliare la platea dei beneficiari del bonus sociale, intervenendo sulla soglia dell’ISEE richiesta per accedere agli sconti previsti con il nuovo decreto bollette 2025.
Stando alle ultime informazioni riguardanti la misura economica, la soglia ISEE potrebbe essere innalzata. Le soglie previste sarebbero:
Una modifica di tale portata, se confermata, consentirebbe a un maggior numero di famiglie di beneficiare di uno sconto sulle bollette, andando a portare sollievo per quanti faticano a far fronte all’aumento dei costi di luce e gas.
Come molti ricorderanno, giĂ nel 2022 il governo aveva varato una modifica simile. La soglia ISEE del bonus sociale era stata innalzata a 12.000 euro (a fronte dei precedenti 8.265 euro). Nel 2023 la soglia era stata nuovamente alzata, con un incremento per le famiglie numerose, il cui limite era stato portato a 30.000 euro.
Grazie a queste misure, nel 2023 furono erogati 4.6 milioni di bonus per il pagamento delle bollette dell’energia elettrica e ben 3 milioni di euro per il bonus gas. L’Osservatorio ISEE dell’INPS ha stimato che nel 2025 potrebbero essere ben 5,8 milioni i nuclei familiari il cui indicatore della situazione economica equivalente non supera i 15.000 euro.
L’accesso al bonus non sarà automatico. Sistema Informativo Integrato (SII), dovrà infatti verificare alcuni aspetti, come per esempio la titolarità della fornitura di energia o gas, che deve essere intestata come condicio sine qua non a uno dei membri del nucleo familiare.
Colombe pasquali cercasi? Ecco quali acquistare e dove trovarle per rendere il tuo pranzo di…
Gli spoiler di Un posto al sole delle puntate fino al 2 maggio rivelano novitĂ …
Una selezione di immagini e frasi di auguri da mandare in chat e dedicare ad…
PerchĂ© in molti mettono foglie di alloro dietro la porta? Si tratta di una pratica…
Cedolino deludente per le pensioni di maggio, le conseguenze negative sono per tutti? Le pensioni…
Questa valida alternativa alle tende combina perfettamente eleganza e riservatezza, è un successo. Quanti non…