L’intolleranza al lattosio genera sintomi fastidiosi e condizionanti, per evitarli non basta evitare di assumere il latte, sono molti gli alimenti che lo contengono e che potrebbero causare incidenti imprevisti.
Si pensa erroneamente che per evitare i sintomi dell’intolleranza al lattosio basti evitare di assumere latte o di bere il cappuccino di mattina, ma in verità gli alimenti che lo contengono sono diversi e alcuni non facilmente individuabili. Se si sospetta un’intolleranza bisogna rivolgersi al proprio medico, ma nel contempo per evitare fastidi evitare gli alimenti che lo contengono.

Prima di addentrarci nell’argomento spieghiamo cos’è il lattosio e cosa causa l’intolleranza. Con il termine lattosio si indicano gli zuccheri contenuti dagli alimenti prodotti dal latte animale, questo è composto da glucosio e galattosio, per digerire i quali è necessaria l’azione di un enzima che solitamente si trova nel tratto digerente e che è conosciuto come Lattasi.
L’intolleranza sorge nel momento in cui nel tratto digerente dell’individuo c’è una carenza di lattasi, dunque una difficoltà a digerire gli zuccheri di origine animale. I sintomi possono essere vari, vanno dalla diarrea, fino al semplice gonfiore addominale, ma può verificarsi anche un forte dolore intestinale, produzione di gas e addirittura vomito.
Le tempistiche della reazione alla mancata digestione del lattosio sono differenti in base al soggetto, possono verificarsi dopo appena 30 minuti, ma anche a distanza di ore e durare addirittura per giorni. Insomma si tratta di un problema di non poco conto, al quale bisogna prestare la massima attenzione.
Gli alimenti che contengono lattosio e che bisogna evitare se si è intolleranti
Chiaramente vanno evitati tutti i prodotti caseari, quindi oltre al latte e ai formaggi, lo yogurt, la panna, il burro, le creme per dessert, i dessert a base di latte, latte aromatizzato, in polvere e concentrato. Fin qui si tratta della base, anche se non è detto che il livello di intolleranza sia tale da non permettere nemmeno uno strappo alla regola, la possibilità di assunzione varia da soggetto a soggetto.

Ciò a cui si pone meno attenzione solitamente sono i prodotti alimentari realizzati con alimenti a base di lattosio. Per chi è intollerante, infatti, mangiare cioccolato bianco (ovviamente quello al latte), torte morbide o di pastafrolla, salse a base di panna e latte come panna montata, crème fraîche, crema pasticcera, inglese, ma anche pasta frolla a base di burro e prodotti contenenti formaggio è dannoso.
Particolare attenzione va poi posta ai prodotti industriali acquistati al supermercato. Spesso infatti il lattosio viene aggiunto anche dove non ci si aspetterebbe, motivo per cui se avete questa intolleranza dovete sempre leggere attentamente le etichette dei prodotti per evitare sorprese sgradite.