La menopausa è un processo naturale nel corpo della donna, un cambiamento fisiologico che incide profondamente su numerosi aspetti del benessere della donna tra cui il metabolismo.
Con l’imminente arrivo della menopausa sono in moltissime ad avere molteplici preoccupazioni e l’aumento di peso è quella più comuni, non solo per ragioni estetiche ma anche per le implicazioni che la menopausa e il conseguente aumento di peso portano alla salute.

Durante la menopausa infatti i livelli di estrogeni si abbassano e questo provoca un rallentamento del metabolismo basale e questo rallentamento rende più difficile mantenere il peso forma, allo stesso tempo si manifesta anche una redistribuzione del grasso corporeo, che tende ad accumularsi prevalentemente nella zona del ventre aumentando il rischio di patologie metaboliche.
I cambiamenti ormonali innescano una sorta di reazione a catena dove la riduzione della massa muscolare e una una minore attività fisica, oltre che la possibile insonnia potrebbero influenzare negativamente il bilancio energetico.
Adottare strategie mirate potrebbe contrastare questi effetti negativi e favorire un metabolismo più attivo, la prima cosa da fare è sicuramente quella di adottare un’alimentazione sana ed equilibrata idratando sempre il corpo e cercando di svolgere attività fisica costantemente non solo per mantenere il benessere ma anche per gestire il peso corporeo
Strategie per stimolare il metabolismo in menopausa
Per tentare di riattivare un metabolismo rallentato dalla menopausa si ha bisogno di un approccio che coinvolga più aspetti dello stile di vita, come anticipato infatti la prima cosa da fare è adottare un regime alimentare bilanciato e evitare periodi di digiuno troppo lunghi che potrebbero indurre il corpo a ridurre ulteriormente il dispendio energetico.

Bisognerebbe mangiare poco e spesso con regolarità in modo che la glicemia si stabilizzi evitando dei picchi glicemici che favoriscono l’accumulo di grasso. Idratarsi al meglio svolge un ruolo essenziale infatti bere almeno due litri di acqua al giorno favorisce la produzione di calore corporeo e contribuisce di conseguenza al consumo calorico.
Dormire bene è fondamentale in quanto la qualità del sonno influisce negativamente sugli ormoni che regolano la fame e sul metabolismo, la privazione del sonno fa si che il corpo richieda cibi ipercalorici. L’attività fisica è pilastro fondamentale nel contrastare la perdita di massa muscolare tipica della menopausa. A
Per riattivare il metabolismo una volta entrati in questa fase della vita le donne dovrebbero adottare un’alimentazione più sana determinante per la riduzione dell‘accumulo di grasso e il rallentamento del metabolismo. La vostra alimentazione se siete in questa fase della vita dovrebbe essere ricca di proteine, antiossidanti e fibre, e dovreste assolutamente evitare il consumo di zuccheri e grassi saturi
Cereali integrali, frutta e verdura di stagione, latticini a basso contenuto di grassi, pesce azzurro e salmone e spezie come peperoncino e zenzero oltre che l’assunzione di alcune bevande come il tè verde potrebbero aiutarvi a mantenere un metabolismo attivo e aiutarvi a contrastare gli effetti del rallentamento metabolico legato alla menopausa.