Non farlo mai in aereo o l’equipaggio dovrà prendere provvedimenti: rischi una multa salatissima

Comportarsi in modo corretto durante il viaggio in aereo è fondamentale per evitare pesanti sanzioni: cosa non andrebbe mai fatto a bordo.

Viaggiare è diventata un’esperienza all’ordine del giorno. L’aereo è la soluzione che molti scelgono per spostarsi più velocemente percorrendo lunghe distanze. Un momento che precede impegni o vacanze nella meta dell’arrivo e che dovrebbe essere vissuto nella massima serenità. Non è un caso se le compagnie aeree consigliano di recarsi in aeroporto con alcune ore in anticipo, in modo tale da avere tutto il tempo necessario per adempiere alle proprie responsabilità di passeggero.

hostess dentro aereo
Non farlo mai in aereo o l’equipaggio dovrà prendere provvedimenti: rischi una multa salatissima-Senioritalia.it

Tra queste, presentarsi al check-in con la corretta documentazione e verificare che il peso e le dimensioni del proprio bagaglio rientrino nelle indicazioni. I doveri di chi parte però, non terminano una volta che ci si accomoda sul proprio sedile. Mantenere un comportamento educato anche a bordo è fondamentale affinché il viaggio si svolga nel migliore dei modi, ma evita allo stesso tempo di andare incontro a possibili sanzioni. Alcune azioni non dovrebbero mai essere svolte se rischiano di infastidire l’equipaggio e non solo.

Come comportarsi in aereo: le azioni da evitare

Per qualcuno viaggiare in aereo è un’abitudine ormai radicata. Per altri però, potrebbe essere un’esperienza angosciante. É importante dunque considerare che, nel momento stesso in cui si mette piede sul mezzo, ci si accinge a condividere un lasso di tempo con altri passeggeri.

hostess dentro aereo con sedili gialli
Come comportarsi in aereo: le azioni da evitare-Senioritalia.it

Ad ognuno deve essere garantito il massimo del comfort e nessun viaggiatore dovrebbe mai superare certi limiti. La prima regola è non disturbare mai il personale di bordo inutilmente. Il pulsante di chiamata dovrebbe essere utilizzato soltanto nel caso di una reale emergenza. In alternativa, si dovrà attendere il passaggio dell’operatore.

La cintura di sicurezza è essenziale per salvaguardare la propria incolumità e quella dei passeggeri. Non si deve mai dunque, toglierla nelle fasi di volo in cui è obbligatoria. Ciò metterebbe in pericolo il personale, che deve potersi muovere sull’aeromobile senza intralci, oltre che i viaggiatori seduti, sui quali si potrebbe involontariamente cadere.

Anche quando si è seduti al proprio posto, bisogna garantire una permanenza comoda e tranquilla a tutti. Si dovrebbe prestare molta attenzione quando si reclina il sedile, assicurandosi di non dare problemi a chi è seduto dietro. Allo stesso tempo, non si dovrebbero stendere troppo le gambe, se i piedi arrivano sul passeggero davanti.

Naturalmente il fumo è vietato, ma non si dovrebbe mai fare uso neppure di alcol in aereo. Questo infatti, potrebbe dare effetti spiacevoli in chi lo assume, intensificati dalla quantità di ossigeno presente nell’abitacolo. L’odore potrebbe inoltre, infastidire fortemente chi è seduto vicino. Il corridoio dovrebbe poi essere lasciato libero dagli ingombri. Borse, valigie, zaini o le braccia stesse, non dovrebbero mai interferire con il passaggio.

Un’attenzione speciale va all’igiene. Le buone regole di convivenza e di comportamento, fanno comprendere che non si dovrebbero mai togliere né scarpe né calzini. Ogni rifiuto prodotto inoltre, deve essere eliminato lasciando il posto così come è stato trovato.

Gestione cookie