Come fare per massimizzare la pensione: tutti i segreti per riuscire ad avere quasi il 100% dello stipendio.
Il tema delle pensioni è sempre molto centrale per i lavoratori italiani, con le continue riforme e i cambiamenti relativi all’età pensionabile, questo traguardo sembra sempre più irraggiungibile.

Inoltre, con la grande incertezza economica dei tempi moderni, una delle paure più grandi di molti lavoratori è quella di non riuscire ad avere una pensione dignitosa, che permetta loro di mantenere lo stesso tenore di vita.
La buona notizia è che è possibile raggiungere una pensione vicina al 100% dell’ultimo stipendio percepito. Basta utilizzare alcuni strumenti poco conosciuti messi a disposizione per i contribuenti.
Come fare per massimizzare la pensione
I futuri pensionati possono trarre un sospiro di sollievo, è infatti possibile ottenere una pensione il cui valore sia vicino al 100% dell’ultimo stipendio percepito. Basta mettere in pratica alcune strategie efficaci.

Sono principalmente cinque le strategie da adottare per poter massimizzare la pensione.
- Massimizzare i contributi volontari
Per poter aumentare la propria pensione è possibile unire ai contributi frutto del lavoro i contributi volontari. Questo strumento consente di colmare eventuali buchi contributivi e aumentare l’assegno pensionistico. Il primo passo è quello di verificare presso l’INPS la propria posizione contributiva, valutando se ci sono periodi non coperti da contributi e optare per il versamento volontario. In questo modo si andrà a colmare il gap contribuitivo.
- Pensione integrativa: il fondo complementare
Affidarsi alla previdenza complementare è un passo fondamentale per chi vuole ottenere una pensione più elevata. I. fondi pensione integrativi, infatti, consento di accumulare un capitale aggiuntivo che una volta raggiunta l’età pensionabile verrà erogato insieme alla pensione pubblica.
Sui contributi versati è possibile detrarre fino a 5.164 euro l’anno. Inoltre, il rendimento alungo termine è decisamente superiore al TFR lasciato all’azienda e sia ha la possibilità di riscattare il capitale in un’unica soluzione oppure sotto forma di una rendita vitalizia.
- Il sistema delle quote
Un altro “trucco” poco conosciuto riguarda la possibilità di sfruttare il sistema delle quote. Per farlo è necessario combinare l’età anagrafica e gli anni di contributi, così da accedere a un piano pensionistico con un assegno più vantaggioso.
- Evitare penalizzazioni con il calcolo misto
La scelta del metodo di calcolo della pensione è fondamentale per la quota da raggiungere. Chi ha iniziato a lavorare prima del 1996, infatti, può sfruttare il sistema misto, che combina il retributivo con il contributivo, ottenendo così una pensione più alta.
- Investimenti e rendimento
Oltre ai contributi INPS e ai fondi complementari, un altro metodo efficace per ottenere una pensione più alta è investire il proprio denaro in strumenti sicuri e a lungo termine, come:
- Fondi obbligazionari e azionari.
- Investimenti immobiliari.
- Piani di accumulo capitale (PAC).
Adesso che conosci tutte queste possibilità cerca di capire quale potrebbe fare al caso tuo.