Grandi notizie per gli anziani, nuovi aumenti sulle pensioni: tutto quello che c’è da sapere.
L’estate 2025 si aprirà con grandi novità nel sistema pensionistico italiano, sono infatti previsti aumenti alle pensioni. Si tratta di aumenti che possono rappresentare una vera e propria boccata d’ossigeno per molti pensionati, sopratutto per quanti percepiscono trattamenti pensionistici a basso reddito.

Con l’aumento dei prezzi e l’inflazione che cresce, poter contare su qualche soldo in più è senza dubbio un aiuto non indifferenza. L’aumento previsto per i prossimi mesi non riguarderà tutto il parterre di pensionati in Italia, ma solo coloro che soddisfano determinati requisiti di reddito. La misura è regolamentata dalla legge n. 127 del 3 agosto 2007, successivamente modificata dalla legge di Bilancio 2017.
Chi ha diritto all’aumento dell’assegno pensionistico
L’aumento sulla pensione è previsto per il mese di luglio 2025. Più che un vero e proprio aumento si tratta della quattordicesima mensilità. A differenza della tredicesima, elargita a tutti i pensionati, la quattordicesima spetta solo a determinate persone.

I pensionati per poter ottenere la quattordicesima devono essere titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria, della gestione separata, delle forme sostitutive, del Fondo clero e delle gestioni speciali dei laboratori autonomi.
Non potranno beneficiare della quattordicesima i percettori i di Assegno o Pensione Sociale, di trattamenti assistenziali per invalidità civile e di indennità sostitutiva riconosciuta con l’Ape Sociale.
Inoltre, anche l’età ha un suo peso. La quattordicesima è infatti elargita a quei pensionati che alla fine del 2025 hanno compiuto almeno 64 anni. Un altro requisito fondamentale è l’età: è necessario aver compiuto 64 anni o compierli entro la fine del 2025. Se l’età richiesta viene raggiunta entro luglio, la quattordicesima sarà elargita nel corso del settimo mese dell’anno. Per i pensionati che compiono 64 anni dopo luglio è invece prevista per dicembre.
Gli importi della quattordicesima 2025 variano in base al tipo di pensione e agli anni di lavoro conseguiti:
- Lavoratori autonomi
- Fino a 15 anni di contributi: 437 euro
- Tra i 15 e i 25 anni: 546 euro
- Oltre i 25 anni: 655 euro
- Lavoratori autonomi:
- Fino a 18 anni di contributi: 437 euro
- Tra i 18 e i 28 anni: 546 euro
- Oltre i 28 anni: 655 euro
Inoltre, nel caso in cui il reddito sia compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (15.688,40 euro), gli importi sono ridotti:
- Fino a 15 anni di contributi (18 per gli autonomi): 336 euro
- Tra i 15 e i 25 anni (18-28 per gli autonomi): 420 euro
- Oltre i 25 anni (28 per gli autonomi): 504 euro
È importante sottolineare che l’aumento pensionistico di luglio non è soggetto a imposte, pertanto gli importi indicati sono netti.