Pensioni, aumento ad aprile: tutti quelli che ne hanno diritto

Novità sul fronte delle pensioni, dove è previsto un aumento ad aprile: tutti quelli che ne hanno diritto, le informazioni.

Tra pochi giorni scatta il mese di Aprile, e arrivano le ultime notizie riguardo le pensioni e i pagamenti. Tutte le novità sul cedolino, trattenute, pagamenti e soprattutto gli aumenti.

calendario aprile
Pensioni, aumento ad aprile: tutti quelli che ne hanno diritto-Senioritalia.it

L’INPS ha comunicato il ricalcolo degli importi delle pensioni per il mese di aprile, e per alcune categorie saranno previsti degli aumenti. Vediamo nello specifico.

Pensioni di aprile, chi avrà un aumento

Tra pochi giorni scatta il mese di aprile, e come sempre il primo giorno bancabile del mese verranno pagate le pensioni per milioni di italiani. Il prossimo mese la data da segnare è martedì 1° aprile 2025, ma ci saranno anche delle novità.

Il portale disabilità ha già pubblicato gli importi aggiornati in cui figurano gli aumenti per queste categorie di pensionati:

  • Invalidi totali con incremento al milione: questi pensionati riceveranno un aumento netto extra di 8 euro al mese.
  • Over 70 con maggiorazioni sociali: anche per loro è previsto lo stesso incremento di 8 euro.
  • Arretrati di 3 mesi: gli arretrati, che ammontano a circa 24 euro, saranno accreditati insieme all’aumento di aprile, portando l’importo extra totale a 32 euro.
uomo che conta soldi
Pensioni, aumento ad aprile: tutti quelli che ne hanno diritto – senioritalia.it

L’aumento arriva dopo diversi rinvii per verifiche INPS, ed è l’ultimo previsto per l’anno 2025, ma non solo. Il cedolino di aprile sarà il primo senza conguagli a debito per chi ha terminato il pagamento del debito fiscale del 2024. Permangono, ad ogni modo, certe trattenute che avranno un impatto sui pagamenti:

  • Addizionali IRPEF regionali e comunali 2024.
  • Acconto IRPEF comunale 2025, che proseguirà fino a novembre.

Presto l’INPS renderà disponibile il modello CU 2025, essenziale per la dichiarazione dei redditi. Sarà inoltre ripristinata la consultazione dell’ObisM sul sito web dell’Istituto. La scadenza per l’invio del modello RED sarà prorogata, sebbene la nuova data non sia ancora stata annunciata. In base al decreto interministeriale del 15 novembre 2024, l’adeguamento delle pensioni per il 2024 sarà dello 0,8% a partire dal 1° gennaio 2025, con possibili aggiustamenti successivi.

disegno anziano con soldi
Pensioni di aprile, chi avrà un aumento – ssenioritalia.it

Incrementi Pensionistici nel 2025. Da gennaio 2025, le pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo vedranno un aumento del 2,2%, corrispondente a 13,27 euro mensili, portando l’assegno a 616,67 euro. Il trattamento minimo per il 2025 è stato fissato a 603,40 euro, grazie al recupero dell’inflazione dello 0,8%, con eventuali conguagli futuri. Gli aumenti pensionistici saranno suddivisi in questo modo:

  • Pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo (2.394,44 euro lordi al mese): aumento del 100% dell’inflazione, ovvero 0,8%.
  • Pensioni tra quattro e cinque volte il trattamento minimo (2.993,06 euro lordi al mese): aumento del 90% dell’inflazione, ovvero 0,72%.
  • Pensioni superiori a cinque volte il trattamento minimo (oltre 2.993,06 euro lordi al mese): aumento del 75% dell’inflazione, ovvero 0,60%.

Modalità di Calcolo degli Aumenti. L’INPS ha chiarito che l’incremento si basa sull’importo mensile della pensione, calcolato secondo le normative precedenti alla legge n. 197/2022. Le condizioni principali sono:

  • I redditi del pensionato non influiscono sull’aumento.
  • Se la pensione è integrata al trattamento minimo, l’aumento si applica all’importo integrato.
  • Se la pensione non è integrata al trattamento minimo, l’aumento si calcola sull’importo lordo.
  • Per le pensioni internazionali, l’aumento si applica all’importo lordo totale, inclusa la quota italiana.

Se hai qualsiasi dubbio chiedi sempre al tuo Caf di riferimento.

Gestione cookie