Cerchiamo di capire chi sono questi fortunati che avranno un interessante aumento per quanto riguarda la pensione. Prendi nota!
Una volta che siamo andati in pensione dobbiamo fare i conti con quei, spesso, pochi soldi che ci vengono dati dall’Inps, o da un’altro ente, in base al lavoro che abbiamo fatto tutta la vita. Ma il problema è che sono sempre pochi. O almeno questo è quello che accadeva. Sai che c’è in arrivo un interessantissimo aumento?

Purtroppo non riguarda tutte le categoria ma solamente una parte. Andiamo a scoprire di quali si tratta e soprattutto se dobbiamo presentare una domanda oppure se avviene in automatico.
Aumento della pensione? Per queste categorie si
Sembra incredibile ma quest’anno arriva un interessantissimo aumento sulle pensione. Non è dal prossimo mese ma da quello di luglio. Il motivo? I pensionati che ne hanno diritto verranno pagati anche della quattordicesima mensilità. A differenza della tredicesima, che viene calcolata in base all’importo che si percepisce la quattordicesima viene data solamente ai redditi più bassi.

E’ una sorta di maggiorazione sociale che viene data dallo stato, se così vogliamo chiamarla. Ma come viene calcolata? Dipende una parte dal reddito, e dall’altra dalla gestione di appartenenza, quindi se lavoratore autonomo o dipendente, oltre che ovviamente dagli anni di contributi maturati. La quattordicesima, poi, non è soggetta a rivalutazione e gli importi sono fissi.
Quindi, quello percepito nel 2024 sarà lo stesso importo per il 2025. Sono cambiati, però, i requisiti per le soglie di riferimento. Spetta a coloro che sono titolari di pensione a carico dell’Assicurazione generale obbligatoria, parliamo di lavoratori dipendenti, gestione speciale autonomi, gestione separata, forme sostitutive e Fondo clero.
Anche chi prende l’invalidità o la pensione per i superstiti rientra in queste fasce. Non ne hanno diritto, invece, chi ha l’assegno o la pensione sociale o è invalido civile, oppure prende l’Ape sociale. Bisogna rispettare anche un requisito anagrafico, ovvero aver compiuto 64 anni. Ci sono poi dei limiti di reddito.
Non deve superare la pensione 2 volte il trattamento minimo che nel 2025 è di 7.844,20 euro. Quindi, il mese di luglio potrebbe essere molto interessante per alcuni pensionati perché si parla di cifre che varia dai 336 euro ai 665. Ti consigliamo di chiedere maggiori informazioni per quanto riguarda la cifra precisa direttamente ad un Caf che ti aiuterà con i vari calcoli.
Ricorda poi che ogni piccolo, o grande aumento, ti permette di godere meglio della vita in questa fase particolare che stai vivendo da pensionato, qualunque sia il motivo.