Scarsdale, la dieta senza attività motoria sta spopolando in Italia: ecco perché dovresti provarla almeno una volta

E’ la dieta senza attività motoria. La Scarsdale sta spopolando in Italia: ecco perché dovresti provarla almeno una volta.

Quando si parla di alimentazione e diete, sono molte le opportunità e le tipologie esistenti. Prima di parlare di una specifica dieta però, è importante ribadire l’importanza di rivolgersi sempre ad esperti e specialisti della nutrizione. Qui andiamo a conoscere meglio la dieta Scarsdale, come funziona, i pro e i contro.

donna con jeans larghi alla vita
Scarsdale, la dieta senza attività motoria sta spopolando in Italia: ecco perché dovresti provarla almeno una volta – senioritalia.it

Come spiega il dott. Riccardo Borgacci su mypersonaltrainer, la dieta Scarsdale è nata negli Stati Uniti ed ha trovato grande diffusione negli anni Settanta per mano del Dottor Herman Tarnower, e la cui base è il taglio importante di consumo di carboidrati (dieta low carb), una riduzione dei grassi e consumo di frutta e verdura, caratteristica delle diete dell’ultimo minuto – dove è importante aumentare anche l’assunzione di liquidi per metabolizzazione le proteine che sono consumate in alta quantità.

Questa dieta vieta in assoluto l’assunzione di alcolici e fare alcun tipo di spuntino tra un pasto, mentre si incentiva l’utilizzo di preparazioni erboristiche che aiutano a tenere sotto controllo lo stimolo della fame.

Dieta Scarsdale, come funziona

Si tratta di una dieta senza bilancia e senza l’obbligo di esercizio fisico (la persona ha libertà in caso di fare una passeggiata di mezz’ora, ma considerando le restrizioni di questa dieta, è sconsigliabile fare attività fisica ad alto impatto). Tra i pro di questa dieta c’è senz’altro la veloce perdita di peso, ma di contro il rischio di riprendere facilmente i chili è alto.

proteine cibi
Dieta Scarsdale, come funziona – senioritalia.it

Molti esperti criticano fortemente la dieta Scarsdale, inquadrandola come un regime alimentare nocivo per la salute a causa della carenza di glucidi comunque essenziali per l’organismo, l’elevato apporto di proteine, l’eccessiva restrizione di calorie e soprattutto il rischio di carenza di nutrienti essenziali come vitamine, grassi essenziali e minerali. Inoltre, l’alta presenza di grassi saturi rispetto agli insaturi, può mettere a rischio la salute cardiovascolare.

Ne consegue che la dieta Scarsdale, nonostante l’alta possibilità di avere dei risultati immediati in pochi giorni, ha necessità di essere particolarmente studiata per evitare che ci possano essere degli importanti e a volte rischiosi squilibri per la salute generale dell’organismo. Ricordiamo sempre che prima di intraprendere un regime alimentare, è importante rivolgersi a un medico e, soprattutto, verificare attraverso analisi, la situazione generale dei valori dell’organismo.

Gestione cookie