Soldi extra sulla pensione, ne hai diritto ma non te lo dicono: come (e quando) richiederli

Avere soldi extra sulla pensione non è mai stato così semplice: scopri subito come richiederli e se ne hai diritto.

La situazione economica in cui vivono i pensionati italiani è sempre più critica, per questo motivo trovare delle soluzioni per poter incrementare la propria pensione, potrebbe nettamente migliorare il tenore di vita di una grossa parte della popolazione.

Persone anziane con calcolatrice
Soldi extra sulla pensione, ne hai diritto ma non te lo dicono: come (e quando) richiederli (senioritalia.it)

In particolar modo, i pensionati che tornano al lavoro godono di un diritto molto particolare, del quale non fanno uso molto spesso poiché non molto conosciuto. Con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, infatti, l’INPS ha chiarito che i pensionati che intraprendono un’attività lavorativa da dipendenti possono beneficiare delle stesse tutele che la legge prevede per i lavoratori subordinati in caso di malattia.

Questo significa che, nel caso in cui un pensionato lavoratore si ammali, ha la facoltà di richiedere un’integrazione economica temporanea, per ottenere la quale esistono regole e condizioni ben precise.

Come funziona l’indennità di malattia per i pensionati lavoratori

L’indennità di malattia per i pensionati lavoratori segue le stesse regole applicate ai lavoratori dipendenti. Questo significa che si ha diritto all’indennità solo se il contratto di lavoro e il proprio settore professionale lo prevedono. L’importo dell’indennità e la sua durata variano in base al tipo di contratto e alla categoria lavorativa a cui si appartiene. Infine, il pensionato lavoratore è chiamato a rispettare le fasce di reperibilità per le visite fiscali, proprio come qualsiasi altro lavoratore subordinato.

Contare banconote
Come funziona l’indennità di malattia per i pensionati lavoratori (senioritalia.it)

Un aspetto importante riguarda le pensioni soggette a incumulabilità. Per i pensionati che sottostanno a questo regime, l’indennità di malattia segue le stesse restrizioni previste per la pensione, in quanto si tratta di una misura che sostituisce temporaneamente la retribuzione durante il periodo di malattia. È bene poi considerare che la responsabilità del versamento dei contributi per la malattia dei pensionati lavoratori spetta ai datori di lavoro. Ciò comporta che, nel momento in cui un pensionato si ammala, il trattamento economico viene finanziato secondo le stesse regole previste per gli altri dipendenti.

Per richiedere l’indennità di malattia, il pensionato lavoratore deve:

  1. Comunicare tempestivamente l’assenza per malattia al proprio datore di lavoro.
  2. Assicurarsi che il medico invii il certificato telematico all’INPS.
  3. Verificare che la propria categoria lavorativa preveda l’accesso all’indennità.
  4. Rispettare le fasce orarie di reperibilità per le visite di controllo.

Si tratta di un’opportunità molto importante per gli anziani, che permette loro di affrontare un periodo di malattia con maggiore serenità, almeno dal punto di vista economico.

Gestione cookie