Alimentazione dopo i 60 anni: i medici svelano i nutrienti che non dovrebbero mancare mai

Allo scopo di preservare nel migliore dei modi il nostro corpo anche dopo i 60 anni è necessario adottare un’alimentazione specifica, nella quale sono necessari determinati nutrienti.

Il progresso medico-scientifico ha garantito alla popolazione mondiale un incremento dell’età media e un miglioramento delle condizioni di salute generali. La prevenzione e l’assunzione di uno stile di vita il più possibile salutare sono due strumenti importanti per garantire alla popolazione di giungere all’età più avanzata con uno stato di salute ottimale. Inoltre se i progressi medici permettono di diagnosticare, curare, trattare e sconfiggere sempre più malattie, poco possono fare se il soggetto non accetta di adottare degli accorgimenti che aiutano ad evitare i rischi più elevati.

Uomo che mangia insalata
Alimentazione dopo i 60 anni: i medici svelano i nutrienti che non dovrebbero mancare mai – senioritalia.it

In tal senso la cura dell’alimentazione è un aspetto fondamentale. In generale si tende a curarla in modo preciso per i bambini piccoli, evitando ai figli cibi che possono essere dannosi durante la fase di crescita, ma via via si tende a prestarci sempre meno attenzione ed è un errore madornale, poiché più in là si va con gli anni e più mirata dovrebbe essere l’alimentazione.

Per chi soffre di patologie specifiche c’è bisogno di un’alimentazione apposita, ma anche per chi arriva a 60-65 in buona salute ci sono degli alimenti che non dovrebbero mai mancare e che potrebbero scongiurare alcuni problemi gravi.

Quali sono gli alimenti che non possono mancare in una dieta una volta superati i 60 anni

Dato per assodato che il junk food dovrebbe essere bandito da ogni dieta, ad eccezione di saltuarie occasioni in cui non se ne può fare a meno o in cui fa piacere, le esigenze alimentari degli over 65 sono differenti da quelle dei giovanissimi e anche da quelle degli adulti più giovani. A quest’età diventa necessario assumere una maggiore dose di proteine (utili a rafforzare la muscolatura) di calcio (per consolidare le ossa) di acido folico e vitamina B12 per aumentare l’apporto di energia durante il giorno.

Uomo anziano che mangia una bruschetta
Alimentazione dopo i 60 anni: i medici svelano i nutrienti che non dovrebbero mancare mai – senioritalia.it

Importante anche assumere dosi maggiori di Vitamina D, utile per muscolatura, ossa e denti, che si trova naturalmente in carne, pesce, tuorli d’uovo ma che può anche essere assunta in compresse. Ciò che non deve variare – tranne nei casi di patologie specifiche che richiedono alimentazioni differenti – sono l’assunzione di carboidrati, sale, zuccheri, grassi e fibre.

Ciò che può impedire loro una corretta alimentazione può essere la disinformazione (cosa che si può contrastare con pubblicità mirate e campagne di sensibilizzazione), ma anche la povertà alimentare di una zona, condizioni economiche che non permettono l’acquisto di alimenti e le difficoltà nel prepararsi autonomamente del cibo.

Gestione cookie