Se anche tu hai il dubbio che il tuo cane possa avere le pulci, ecco quali sono i segnali da cogliere per capire se le cose stanno realmente così oppure se non c’è nulla da temere. Andiamo a vedere di che cosa si tratta.
La priorità per tutti coloro i quali hanno degli amici a quattro zampe è sempre la loro salute. Ovviamente, per quanto i loro occhi siano estremamente espressivi e le loro abitudini ci dicano anche quali sono le loro condizioni di salute, può sempre capitare che qualcosa ci sfugga. Uno degli spauracchi principali per tutti quanti è in maniera innegabile ed inevitabile rappresentato dalle pulci, che possono causare più di un problema. Il pericolo principale è da ricercare nella loro capacità di contaminare, con i loro salti, anche più ambienti.

In alcuni casi se ne sa troppo poco e questo genera in maniera inevitabile incertezza. Come faccio a sapere se il mio cane ha le pulci oppure no? Ebbene, ci sono alcuni segnali che possiamo cogliere e che ci possono permettere di intervenire tempestivamente per risolvere il problema rappresentato, per l’appunto, dalle pulci. Per questo motivo auguriamo a tutti una buona lettura, dal momento che si tratta di un tema a dir poco importante da questo punto di vista.
Cane con le pulci: da che cosa possiamo capirlo?
Come detto, bisogna studiare attentamente le reazioni e le azioni dei nostri amici a quattro zampe per capire se c’è un problema di zecche o di pulci. Il primo campanello d’allarme è rappresentato dal momento in cui il cane tende a grattarsi, leccarsi e mordere con insistenza una determinata zona, in maniera molto più frequente del solito. Un altro elemento è senza ombra di dubbio il seguente. Rigonfiamenti rossi, eruzioni e irritazioni cutanee possono essere il risultato di un’ipersensibilità alla saliva delle pulci.

In alcuni casi, proprio a causa del continuo grattarsi e mordersi, può esserci una massiccia perdita di pelo che può essere un altro elemento di valutazione molto importante da cui partire. Le pulci sono insetti notoriamente molto piccoli, di colore marrone e sono anche in grado di muoversi con grande velocità. Con un po’ di fortuna e con tanta attenzione, è possibile vedere questi insetti che corrono lungo il manto del tuo cane.
Ultimo elemento che ci può aiutare sono le feci delle pulci. I piccoli puntini di colore tra il marrone ed il rossiccio che si vedono sul pelo del cane o sul pavimento di casa sono, in molti casi, le feci delle pulci, costituite dal sangue da loro digerito.