Ci sono tanti modi per dare alla propria casa un aspetto migliore senza dover spendere una fortuna: poca spesa, tanta resa.
Il mese di aprile porta con sé quel periodo di incertezza, dove le settimane passano veloci tra giornate di pioggia e giornate di sole, ma solo un desiderio sembra non mutare: rinfrescare la propria casa.

E quando è il periodo migliore se non in primavera? Quando la luce illumina le mura e mostra ogni difetto – proprio tutti – ma al contempo non c’è ancora quel caldo afoso che ci fa passare ogni buon proposito. Il momento è ora, ma il budget potrebbe non esserlo.
Ed è qui che entra in gioco l’ingegno, dove l’astuzia gioca da padrona e, con essa, la capacità di osservare ciò che potrebbe davvero cambiare l’aspetto della propria casa con una spesa ridotta. Ecco, per tutti quelli come noi che stanno vivendo questa fase di home-restyling, qualche consiglio che tornerà sicuramente utile.
Idee pratiche per rivoluzionare casa con poco
Una mattina come altre ci si sveglia e di colpo ci accorgiamo che le pareti hanno più aloni di un bicchiere dimenticato. Eppure quelle macchie c’erano anche prima, ma passavano inosservate. Beh, tranquilli, ci sono soluzioni che fanno miracoli con pochissimo.
La pittura, ad esempio. È come un lifting per le pareti: veloce, relativamente economica e con effetti collaterali solo positivi. Il bianco va sempre sul sicuro, ma se vogliamo dare carattere a un ambiente, un verde salvia o un blu petrolio fanno subito scena. E non serve nemmeno l’imbianchino, basta un rullo, un po’ di pazienza e tanta voglia di sporcarci le mani. La carta da parati, se moderna e studiata, fa anch’essa miracoli.

Le porte? Anche loro hanno bisogno di una rinfrescata. Quelle vecchie, magari in legno, possono diventare piccole opere d’arte con un po’ di chalk paint e qualche passata di cera. Da brutte anatre a cigni senza muoversi da casa. Anche i mobili vanno considerati. Prima di buttarli via, proviamo a dargli una seconda vita. Basta un po’ di vernice, magari cambiare le maniglie, ed ecco che la vecchia cassettiera diventa il nuovo punto focale del soggiorno. Senza dimenticarsi di cambiare tessuti: magari un nuovo copri divano o copri fodera, delle tende nuove. I tessuti, già di per sé, fanno tantissimo.
Poi c’è lui, il cartongesso: l’asso nella manica di chi ama il fai-da-te. Può diventare una libreria, una parete divisoria o un semplice espediente per nascondere quelle magagne che preferiremmo non vedere mai più. Il tutto con spesa contenuta e resa da professionisti.
E se le piastrelle anni ’80 che ci guardano con disapprovazione ogni volta che entriamo in bagno, una mano di smalto e via: sembrano nuove. Funziona meglio su pareti, questo sì, ma anche i pavimenti possono rinascere se coperti con laminato o PVC. Senza demolire niente e senza impolverare l’intero appartamento.
Insomma, rinnovare casa spendendo poco si può. Serve solo un po’ di creatività, qualche attrezzo e la voglia di mettersi in gioco.