Credi di scegliere i colori che indossi per gusto? La psicologia dice tutt’altro

Ogni colore ha qualcosa da dire. Anche quando pensiamo di aver scelto solo con gli occhi, è la mente profonda a parlare.

Siamo convinti di scegliere i colori dei nostri vestiti semplicemente perché ci piacciono. Un rosso perché ci fa sentire più vivi, un blu perché è elegante, un nero perché ‘sta bene su tutto’. Ma se fosse il nostro inconscio a decidere per noi, ben prima del gusto personale? Secondo Carl Gustav Jung, i colori sono archetipi, simboli profondi che toccano corde interiori antiche e universali. Non sono mai neutri: agiscono, influenzano, comunicano.

Donna accanto alla cabina armadio che sceglie tra due abiti colorati
Credi di scegliere i colori che indossi per gusto? La psicologia dice tutt’altro – senioritalia.it

Anche il noto Sigmund Freud riteneva che molte delle nostre scelte quotidiane – incluse quelle apparentemente frivole – siano guidate da impulsi inconsci. E l’abbigliamento, in questo, non fa eccezione. Ogni colore ha un peso emotivo, racconta uno stato d’animo, un bisogno, una ferita o un desiderio. Non è un caso se in certi periodi ci ritroviamo a indossare sempre lo stesso colore, come se quell’unico tono potesse proteggerci o parlare per noi.

Secondo la psicologa della moda Paola Pizza, i colori degli abiti sono un’estensione dell’identità profonda. Scegliamo senza saperlo, ma ogni scelta parla chiaro. Per questo osservare il proprio armadio può diventare un esercizio psicologico potentissimo per capire qualcosa in più su di noi.

Cosa rappresentano – davvero – i colori che indossiamo

Ogni colore ha qualcosa da dire, e spesso lo fa senza che ce ne accorgiamo. Il rosso, ad esempio, è uno di quei colori che ci scelgono quando abbiamo bisogno di sentirci forti, presenti, ascoltati. Ma non è solo energia: è anche voglia di affermarsi, di uscire dall’ombra. Il blu, al contrario, ha un effetto quasi calmante. Chi lo indossa spesso sta cercando di trasmettere affidabilità, oppure vuole semplicemente prendersi una pausa dal rumore del mondo.

Uomo che indossa una maglietta gialla con orgoglio
Cosa rappresentano – davvero – i colori che indossiamo – senioritalia.it

Il giallo è uno dei colori più difficili da portare, ma anche tra i più sinceri. Indossarlo può voler dire che ci sentiamo leggeri, o che vorremmo esserlo. Comunica apertura, ma anche il desiderio di rompere gli schemi. Il nero è una protezione: ci fa sentire eleganti, sì, ma anche al sicuro. È il colore che si sceglie quando non si ha voglia di spiegare troppo.

Poi c’è l’intramontabile bianco, che a volte indossiamo quando abbiamo bisogno di ripartire da zero, o quando cerchiamo chiarezza, dentro e fuori. Il verde, invece, ci riconnette con la natura, con il bisogno di equilibrio. È la scelta di chi vuole respirare, letteralmente o simbolicamente.

Insomma, il colore è molto più di un abbellimento. E guardarci allo specchio con occhi nuovi – quelli della consapevolezza – può davvero cambiare il modo in cui ci vestiamo. E, perché no, anche il modo in cui ci sentiamo.

Gestione cookie