Devi sapere assolutamente questo se hai visto il tuo gatto bere poca acqua

L’idratazione è fondamentale anche per i nostri amici a quattro zampe. Ecco cosa bisogna sapere se il proprio gatto beve poca acqua.

Sappiamo tutti quanto sia importante mantenersi idratati nel corso della giornata. L’acqua è essenziale per lo svolgimento di molte funzioni vitali nel nostro organismo e ciò non vale solo per noi, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. Per questo motivo dovremmo sempre prestare attenzione a quanto bevono.

Gatto e ciotola
Devi sapere assolutamente questo se hai visto il tuo gatto bere poca acqua – senioritalia.it

Chi ha un animale domestico, non dovrebbe mai tralasciare certi segnali. Entrando nel dettaglio, quando un gatto non è adeguatamente idratato i suoi occhi appaiono infossati mentre le sue gengive sono secche o, in altri casi, appiccicose. Anche una ridotta urinazione e una progressiva letargia sono campanelli d’allarme che non vanno ignorati.

I motivi per cui il gatto potrebbe non bere a sufficienza sono diversi. Innanzitutto, è bene assicurarsi che l’acqua non sia stagnante, ma fresca e pulita, cambiandola regolarmente. L’animale potrebbe bere poco anche per via di problemi di salute (come un’infezione urinaria) o dentali. Inoltre, un felino che si trova in un ambiente che non gli è familiare, oppure che è esposto ad una situazione di stress, può tendere a consumare meno acqua.

Quanta acqua deve bere un gatto e come assicurarsi che sia idratato

Se notiamo che il nostro gatto non si mantiene abbastanza idratato, dunque, è necessario prendere le giuste misure. Ma quanta acqua dovrebbe bere un felino? Come spiegato dalla veterinaria Emma Chandley, la quantità più adatta “dipende da fattori quali età, dieta, livello di attività e ambiente”.

Gatto che beve acqua
Quanta acqua deve bere un gatto e come assicurarsi che sia idratato – senioritalia.it

In media, un gatto dovrebbe bere almeno 50-70 ml di acqua per ogni chilo di peso corporeo. Ad esempio, la quantità per un pet di 4 kg è di circa 200-280 ml di acqua al giorno. Per incentivare il proprio animale domestico a bere, oltre a cambiare l’acqua almeno una o due volte quotidianamente, si può provare ad usare una ciotola ampia e poco profonda: per alcuni gatti, infatti, il contatto dei baffi con il bordo può risultare fastidioso.

Mettere più ciotole in diversi punti strategici della casa può essere un’altra soluzione per assicurarsi che l’animale sia idratato, come anche acquistare una fontana d’acqua, ideata appositamente per invogliare i pet a bere di più. Infine, il cibo umido è d’aiuto per fornire una quantità d’acqua maggiore al gatto. Se, nonostante i nostri tentativi, quest’ultimo continua a bere poco si consiglia di rivolgersi ad un veterinario per gli accertamenti del caso.

Gestione cookie