La miglior dieta post abbuffate è fatta di buon senso e qualche trucchetto: basta ansia, bisogna amarsi in modo sano!
Tantissimi sono preoccupati dei chili accumulati durante le festività pasquali, e per questo bisogna mantenere il focus su pensieri positivi e di amore verso sé stessi. Sentirsi gonfi non è il male maggiore, nemmeno prendere paso, ma è tossico pretendere da sé stessi la perfezione. La miglior dieta post abbuffate abbraccia questa mentalità!

L’ultima tendenza si chiama “dieta express”, però non va estremizzata. Va sempre adattata secondo le proprie esigenze, non solo alimentari, anche di tempo e di effettiva realizzazione. Nessuno farà una dieta che non può sostenere perché non ne ha possibilità, figuriamoci la voglia che può venire!
Ecco il programma alimentare studiato scientificamente, un menù che è una sfida con sé stessi, ma attenzione… senza annoiare il palato, il gusto è gusto!
La miglior dieta post abbuffate? L’amor proprio vince
Consigli per eliminare le tossine accumulate nel corpo. Non serve stare a “stecchetto”, ma agire in maniera intelligente e sana, e ciò avviene quando ci si ama con le imperfezioni che si hanno. Si prendono chili? Consigli per perderne, ma senza danneggiare la salute fisica e mentale! Alla fine c’è una regola d’oro da rispettare.

Ogni giornata consigli per colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena, cioè cinque pasti.
A colazione va bene alternare del tè a del caffè. Sicuramente il primo, con meno caffeina e più acqua per l’idratazione, favorisce diuresi e contrasta la pressione arteriosa che causa la cellulite per mancanza di ossigenazione delle cellule. Il caffè non è un ottimo alleato in questo senso, ma se preso con moderazione e senza zucchero, è un piacere che si può mantenere senza sensi di colpa.
Sempre a colazione nei 7 giorni si possono mangiare 2 fette di pane integrale tostate con del miele o marmellata, accompagnate da una bevanda di riso vegetale o dello yogurt magro bianco.
Ad ogni spuntino/merenda tra un pasto principale e l’altro seguire questo schema secondo le proprie voglie. Si può alternare un frutto, meglio se con la buccia, perché ricca di fibre che regolano il benessere dell’intestino. Una mela è l’ideale, perché sazia. Se si ha voglia di un succo, fare una spremuta d’arancia senza zuccheri aggiunti, è una valida alternativa. Ma se si vuole mangiare, anche una banana o una pera vanno bene.
Per i pranzi si propongono queste 7 ricette: minestrone di verdure; insalate con antiossidanti come pomodoro, cetriolo e finocchio con 30 g di pane integrale tostato; minestra di legumi; mix di legumi e verdure di stagione; 60 g di riso integrale con zucchine grigliate; minestra di fagioli; minestrone con pollo cotto.
Mentre per le cene si possono preparare: petto di tacchino, filetto di salmone, calamari, manzo, merluzzo, hamburger di pollo e filetto di sogliola. Ovviamente, il tutto meglio se grigliato, al forno o al vapore, e accompagnato da insalata e verdure.
Regola d’oro? Non dimenticare mai di fare sport, anche una semplice passeggiata al parco dopo una session di studio/lavoro fa bene al corpo e alla mente!