I bambini li amano, ma ora non devono più mangiarli: corrono dei rischi gravissimi

A sorpresa c’è un cibo che è amato da tantissimi bambini che sarebbe bene non mangiassero più per evitare di correre rischi gravissimi, ecco di cosa si tratta.

Avere un’alimentazione equilibrata, che garantisca al nostro organismo tutti i componenti di cui ha bisogno è certamente importante a ogni età per essere in buona salute e a ogni età. Fare in modo che questo accada anche con i bambini non è però semplice, molti di loro tendono a essere schizzinosi e a rifiutare alcuni cibi che invece sarebbe bene assumessero con regolarità, come è il caso di frutta e verdura.

bambino mangia
I bambini li amano, ma ora non devono più mangiarli: corrono dei rischi gravissimi – Senioritalia.it

Molti di loro tengono così a consumare più o meno sempre le stesse cose o quei cibi che magari sono stati realizzati soprattutto perché loro, con un aspetto che può essere invitante, anche se non è detto siano sempre così nutrienti come dovrebbe avvenire in fase di crescita. A sorpresa, però, emerge un problema non da poco che riguarda proprio qualcosa che i piccoli solitamente amano, ma che sarebbe pericoloso al punto tale da provocare gravi problemi di salute.

Un cibo amato ma pericoloso per i bambini: ecco quale

Ma quale sarebbe questo cibo che la maggior parte dei bambini ama ma che potrebbe comportare dei rischi se si mangia, soprattutto se con continuità? Il riferimento è ai bastoncini di pesce, che tanti cucinano ai più piccoli per dare loro modo di mangiare il merluzzo, sempre nutriente, ma con un’impanatura tipica del fritto, che rende il tutto ancora più allettante. Ad amarli sono però spesso anche gli adulti, che li considerano una sorta di passpartout quando non sanno cosa cucinare e non hanno voglia o tempo per stare ai fornelli.

bastoncini di pesce
Un cibo amato ma pericoloso per i bambini: ecco quale – Senioritalia.it

In realtà, mangiarli spesso non sarebbe una grande idea, addirittura si arriverebbe a mettere a rischio la nostra salute a causa della presenza di sostanze potenzialmente cancerogene come glicidolo (una sostanza contenuta nella raffinazione degli oli vegetali usati nella frittura), acrilammide (zuccheri della panatura) e 3-MCPD (una sostanza presente in molti alimenti processati). A metterlo in evidenza è uno studio della rivista svizzera di consigli ai consumatori Bon à Savoir, che ha preso in esame quindici marchi che li producono, dimostrando quindi come il problema sia diffuso.

Fortunatamente la quantità riscontrata è sotto la soglia del pericolo, ma i problemi possono essere evidentemente maggiori per chi li consuma con grande frequenza. I numeri dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati parlano chiaro: circa dieci milioni di nuclei familiari consumano i bastoncini di pesce.

Pensare che abbiano tanti benefici è a livello generale un errore, soprattutto per come vengono prodotti: “Questi prodotti vengono lessati, poi prefritti e infine nuovamente cotti a casa — spiega il professor Antonello Paparella, microbiologo alimentare interpellato da Repubblica —. Ogni fase termica può generare sostanze nocive, soprattutto in alimenti ricchi di grassi e carboidrati. È fondamentale limitare il consumo di cibi altamente processati, meglio non darli del tutto ai bambini”.

È raccomandabile variare le fonti proteiche, preferire cotture semplici e leggere, e ridurre il consumo di impanati e fritti, a quel punto inserirli ogni tanto nei nostri pasti potrebbe non essere così dannoso.

Gestione cookie