Il freezer in una casa è imprescindibile, ma sei sicuro di saperlo usare al meglio: un errore può costarti caro

In ogni casa il freezer è un accessorio che non può mancare, è però necessario usarlo al meglio per non incorrere in problemi.

Pensare a una vita senza elettrodomestici è certamente imprescindibile, molti di loro fanno parte della nostra quotidianità da anni e sono un aiuto fondamentale. Tra questi c’è il freezer, che consente di conservare in buono stato anche a lungo diversi cibi, così da non avere la necessità di acquistarli spesso, in modo tale da poterli avere sempre pronti all’uso.

alimenti nel freezer
Il freezer in una casa è imprescindibile, ma sei sicuro di saperlo usare al meglio: un errore può costarti caro – Senioritalia.it

Nonostante tutto possa apparire semplice, molti di noi potrebbero commettere degli errori nella sua gestione senza rendersi conto di come questo possa influire sia sulla qualità degli alimenti, sia soprattutto sui consumi, così da ritrovarsi con una bolletta dai costi esorbitanti. Questo, infatti, al pari del frigorifero è l’unico a restare acceso 24 ore su 24, per questo usare qualche accorgimento può essere provvidenziale.

I trucchi per usare al meglio il freezer e risparmiare

Ognuno di noi sa usare gli elettrodomestici che ha in casa, a volte però con qualche piccolo “trucchetto” ci si può rendere conto di come le cose possano migliorare, compreso il proprio livello di soddisfazione. Se tra gli effetti positivi c’è anche un risparmio sulla bolletta elettrica certamente nessuno potrà disegnare.

carne nel freezer
I trucchi per usare al meglio il freezer e risparmiare – Senioritalia.it

Un risultato come questo si può raggiungere cercando di sfruttare in una maniera ottimale il freezer, attraverso una serie di azioni che non è detto siano note a tutti. A dare qualche suggerimento ci ha pensato la chef Lisa Marley, che ha dato alcuni consigli a ‘THe Guardian’, convinta che tanti possano apprezzare. E’ innanzitutto consigliabile dividere tutto in monoporzioni, a partire dalla carne, così da scongelare solo quella che serve ed evitare di buttare quello che non si cucina.

Tra le cose che dovrebbero essere messe nel freezer ci sono poi zuppe, minestre, stufati e ogni tipo di prodotto da forno, lasciarli per qualche giorno consente di esaltarne il sapore. Un ragionamento analogo si può fare per il sugo, mentre se si ha della pasta pronta è molto meglio il frigorifero, anche se ovviamente i tempi di permanenza sono ridotti. I pomodori, lo zenzero, l’aglio il peperoncino possono essere grattugiati mentre sono ancora congelati, in modo tale da usare solo la dose di cui si ha bisogno, mentre sarebbe bene evitare di congelare tutte quelle cose che hanno un’elevata quantità di acqua, come i frutti, oltre al riso e alla pasta.

Occhio poi a non andare incontro a quella che viene definita “bruciatura da congelamento”, ovvero quei cristalli che si formano dopo una lunga permanenza, che rendono il contenuto poco nutriente. Qusto rischio può essere scongiurato innanzitutto facendo arrivare il cibo a temperatura ambiente, per poi riporli in sacchetti sottovuoto, contenitori da congelatore o fogli di alluminio. Il tutto dovrebbe essere completata inserendo un’etichetta con la data in cui è iniziato il congelamento.

Anche la modalità di scongelamento è cruciale, andrebbe messo il cibo il giorno prima di servirlo, in alternativa può essere ideale selezionare l’opzione di scongelamento presente nel forno a microonde se si ha poco tempo a disposizione.

Gestione cookie