Grosso danno per chi non sa dove posizionare la lettiera del gatto: tutti meritano il giusto comfort in casa!
Prendersi cura dei propri amici a quattro zampe è ciò che fa stare bene gli amanti degli animali, ma molti di questi non sanno davvero dove posizionare la lettiera del gatto. Chi la mette in camera crede di fare bene per ragioni che ritiene valide, ma in questa guida spieghiamo perché in realtà sia un grosso errore, e quale sia l’unico posto da considerarsi il migliore.

Esistono lettiere di tutte le tipologie, purché rispettino le esigenze del proprio gatto. Avere un animale indipendente come lui può essere più facile per chi non passa molto tempo in casa, ma senza dubbio tra gli aspetti più noiosi, è che anche gli amati felini fanno i loro bisogni.
Dove posizionare la lettiera del gatto per farlo stare bene e non far morire di puzza il resto degli abitati della casa? La risposta sembra scontata, ma la cucina e la camera sono i luoghi peggiori.
Dove posizionare la lettiera del gatto: amore per gli animali
Chi si informa su questi dettagli compie in realtà un grosso gesto d’amore, per sé stessi e tutti gli abitanti della casa, animali compresi. Garantire il benessere di una famiglia parte da questi piccoli gesti che sul lungo periodo, fanno la differenza. Dove posizionare la lettiera del gatto è anche una soluzione alle problematiche di gestione.

Se si hanno più gatti, è meglio avere più lettiere tra loro separate. Nessun risparmio per i propri amici felini, sono permalosi e non amano condividere ogni aspetto della loro esistenza. La lettiera non va sempre condivisa, specie se si tratta di animali che non vanno proprio d’accordo tra loro. Infatti, potrebbero iniziare a fare dispetti ai padroni.
La lettiera va messa nel luogo in cui i gatti passano la maggior parte del loro tempo: una stanza dove stanno a loro agio. Quindi, non si può dire che sia la camera o il bagno a prescindere, ma dipende dal loro comportamento. Non sarebbe infatti funzionale nasconderla in un angolo della cantina per via degli odori che emana, perché in quel caso ci si dimentica persino di prendersene cura.
È bene avere sotto la propria vista questo importante strumento per il benessere del proprio gatto. D’altronde, anche i gatti vogliono essere comodi e non dover necessariamente recarsi nei meandri della casa per fare i loro bisogni! Evitare anche la vicinanza con gli elettrodomestici, lavanderia o water.
Questo perché sono stanze in cui gli odori dei prodotti chimici, potrebbero dare fastidio al micetto di casa causandogli stress. La lettiera va posta anche lontana dal cibo, non sarebbe salutare né per gli umani, né tantomeno per gli animali.
In conclusione, il posto migliore è una posizione, non stanza, ma punto che rispetti la privacy e le esigenze anche a livello di salute, del proprio animale. Una zona che il gatto conosce bene, e in cui sono presenti “vie di fuga”, mai far sentire un gatto troppo costretto.