Occhio se vivi in condominio: rischi multa da 800€ per questo, non si scherza

Per coloro i quali vivono in un condominio c’è un rischio enorme non di poco conto da tenere in considerazione: puoi ricevere una multa del valore pari a 800 euro, ecco che cosa sapere a riguardo.

La vita in una struttura condominiale non sempre è facile ed anzi molto spesso c’è da fare i conti con problemi non di poco conto. Dal momento che anche in questo caso ci sono le stesse dinamiche che ci sono in ogni relazione umana. A volte però la tensione cresce, soprattutto nel momento in cui le infrazioni di cui si rendono protagonisti alcuni condomini sono molto gravi. Da questo punto di vista, però, bisogna procedere sempre con l’idea di fare il massimo per poter andare tutti d’accordo ed evitare che ci siano liti et similia.

Multa condominio
Occhio se vivi in condominio: rischi multa da 800€ per questo, non si scherza (Senioritalia.it)

Gli aspetti da tenere in considerazione da questo punto di vista sono tanti. A quelli che tutti quanti conoscono, se ne aggiungono poi altri che i più potrebbero seriamente ignorare. In tal senso, c’è un rischio davvero enorme al quale sono sottoposti praticamente tutti i condomini. Si tratta della possibilità di dover fare i conti con una multa a dir poco salata di ben 800 euro. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e quando si palesa questo rischio.

Multa da 800 euro nel condominio: ecco di che cosa si tratta

Nei condomini in cui ci sono non meno di dieci condòmini, si rende necessaria la redazione di un regolamento di condominio che va a regolamentare gli aspetti principali della vita di quell’edificio. Ebbene, secondo l’articolo 70 delle disposizioni di attuazione al Codice Civile, all’amministratore di condominio è affidato il potere di erogare delle multe ai condomini nel caso in cui vadano a violare quanto disposto dal regolamento in questione.

Uomo disperato
Multa da 800 euro nel condominio: ecco di che cosa si tratta (Senioritalia.it)

Secondo quanto disposto dalla legge, la singola infrazione può portare ad una multa del valore pari a 200 euro, che sale ad 800 euro nel caso in cui ci sia la recidiva. Le somme pagate finiscono poi nel fondo cassa condominiale. Ma quali sono le infrazioni in questione? Si parte dal mancato rispetto delle regole sull’uso dell’area di parcheggio fino ad arrivare all’errato conferimento dei rifiuti, senza dimenticare il danneggiamento, sia esso volontario oppure involontario, delle parti comuni e dalla produzione di rumori o odori molesti.

Attenzione ad un aspetto non di poco conto. Per legge, infatti, non si possono irrorare delle multe per la morosità, vale a dire il ritardo o il mancato pagamento delle quote condominiali. L’amministratore può erogare tali sanzioni senza dover avere necessariamente la delibera da parte dell’assemblea di condominio.

Gestione cookie